Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 151 a 200 di 203
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Motivi emozionali negli slogan pubblicitari sulla birra 1-gen-2014 Bombi, Raffaella
Valori identitari e imprenditorialità. Una rete per la valorizzazione degli italiani nel mondo 1-gen-2014 Bombi, Raffaella
Ci sono anglicismi da salvare? Per una riflessione sugli interventi puristici nell’interferenza 1-gen-2014 Bombi, Raffaella
Silvia Morgana, Mosaico Italiano. Studi di storia linguistica ("Linguistica e critica letteraria2, collana diretta da Maurizio Vitale Nuova Serie, 13, Firenze, Cesati, 2011, pp. 410) 1-gen-2014 Bombi, Raffaella
Sul costrutto di lingua pluricentrica (varietà statale) in Muljacic 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana 1-gen-2015 Bombi, Raffaella; Orioles, Vincenzo
Inaspettati percorsi di parole dell’informatica: da migrazione a open source 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Pseudo-English. Studies on False Anglicisms in Europe.Ed. by Furiassi, Cristiano / Gottlieb, Henrik 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Tipologie di anglicismi e blend nella lingua speciale della cucina italiana 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu’s scientific legacy. Atti del IV Congresso internazionale, Università degli Studi di Udine, 1-2 ottobre 2013 / Proceedings of 4th International Congress, University of Udine, 1-2 October 2013 1-gen-2015 Orioles, Vincenzo; Bombi, Raffaella
Possono essere acettabili alcuni anglicismi? 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Raffaella Bombi intervista Paolo Coppola. Quale futuro per una P.A. digital by default? 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Comunicare con il cittadino: oltre la semplificazione. LA seconda edizione del Corso di aggiornamento professionale in Comunicazione istituzionale e internazionale 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Tra italianismi e anglicismi. Aspetti interlinguistici dell’Italian food 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Il contatto anglo-italiano e i riflessi nel lessico e nei processi di ‘formazione delle parole’ 1-gen-2015 Bombi, Raffaella
Parlare al cittadino: qualche riflessione sulla comunicazione istituzionale 1-gen-2016 Bombi, Raffaella
Su alcune voci della lingua dell’informatica: da shibboleth a cookie 1-gen-2016 Bombi, Raffaella
Italianismi e italian food nei panorami linguistici glocal. Il caso Eataly 1-gen-2016 Bombi, Raffaella
Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza. Alcune parole-guida del progetto 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Per la valorizzazione degli italiani nel mondo 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Dalla lingua delle donne alla lingua per le donne. Alcune riflessioni linguistiche e metalinguistiche 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Un nuovo anglicismo sintattico? 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Anglicisms in Italian. Types of language contact phenomena with particular references to word-formation processes 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Intervista a Michele Mirabella 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Italianismi migranti. Interferenze linguistiche e storytelling 1-gen-2017 Bombi, Raffaella
Un concetto demauriano: difficilese 1-gen-2018 Bombi, Raffaella
Tra accelerazioni e frenate nella marcia di avvicinamento dello stato al cittadino 1-gen-2018 Bombi, Raffaella
Anglicismi e comunicazione istituzionale 1-gen-2018 Bombi, Raffaella
Introduzione 1-gen-2018 Bombi, Raffaella; Costantini, Francesco
Il Corso Valori identitari e imprenditorialità e il suo ruolo strategico per la riattivazione del senso di appartenenza 1-gen-2018 Bombi, Raffaella; Orioles, Vincenzo
'Parlare al cittadino'. Riflessioni su alcune parole del burocratese 1-gen-2018 Bombi, Raffaella
Intervista a Claudio Marazzini, Presidente della Accademia della Crusca 1-gen-2018 Bombi, Raffaella
Fattori di attrattività della lingua italiana nel mondo: la nuova italofilia 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
Saggi interlinguistici e metalinguistici. 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
160. Tra metalinguaggio e interlinguistica. Per una prospettiva integrata 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
Tra avatar, chatbot, troll. RIflessioni linguistiche su alcuni 'mostri' virtuali 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali 1-gen-2019 Costantini, Francesco; Bombi, Raffaella
Si può parlare di ‘angloburocratese’? 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
157. Cronaca di una giornata con Vincenzo Orioles 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
Anglicismi e comunicazione istituzionale 1-gen-2019 Bombi, Raffaella
Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi 1-gen-2020 Bombi, Raffaella
Incontri di Linguistica e Comunicazione 1-gen-2021 Zuin, Francesco; Bombi, Raffaella
Comunicazione istituzionale e Covid 19. Tra ricerca e formazione. 1-gen-2021 Bombi, Raffaella
La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità 1-gen-2021 Bombi, Raffaella
Comunità migratorie, lingue, identità 1-gen-2022 Bombi, Raffaella; Costantini, Francesco; Zuin, Francesco
Valori identitari e imprenditorialità 'rivisitato' 1-gen-2022 Bombi, Raffaella
Lingue minoritarie e turismo: come veicolare i valori di un territorio 1-gen-2022 Bombi, Raffaella
Orientamenti della ricerca linguistica 1-gen-2023 Bombi, Raffaella; Sidraschi, Diego
Saggio introduttivo 1-gen-2023 Zuin, Francesco; Bombi, Raffaella
Accelerazioni neologiche in tempi di crisi 1-gen-2023 Bombi, Raffaella
Mostrati risultati da 151 a 200 di 203
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile