ORIOLES, Vincenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.513
EU - Europa 6.482
AS - Asia 2.162
SA - Sud America 309
AF - Africa 40
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 8
Totale 15.529
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.437
IT - Italia 2.355
UA - Ucraina 1.532
SG - Singapore 1.220
DE - Germania 838
FI - Finlandia 565
CN - Cina 501
RU - Federazione Russa 302
BR - Brasile 268
SE - Svezia 225
IE - Irlanda 224
KR - Corea 169
TR - Turchia 168
FR - Francia 124
GB - Regno Unito 81
CA - Canada 68
VN - Vietnam 45
NL - Olanda 42
BE - Belgio 28
PL - Polonia 27
AT - Austria 26
ES - Italia 26
HR - Croazia 17
EG - Egitto 15
EU - Europa 15
CH - Svizzera 14
IN - India 11
AR - Argentina 10
BG - Bulgaria 10
CZ - Repubblica Ceca 10
TG - Togo 10
RO - Romania 8
AU - Australia 7
BD - Bangladesh 7
EC - Ecuador 7
HK - Hong Kong 7
VE - Venezuela 7
MA - Marocco 6
MX - Messico 6
PK - Pakistan 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
GR - Grecia 5
LT - Lituania 5
HU - Ungheria 4
IQ - Iraq 4
PE - Perù 4
TN - Tunisia 4
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
PT - Portogallo 3
RS - Serbia 3
UZ - Uzbekistan 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
Totale 15.529
Città #
Jacksonville 1.126
Chandler 839
Singapore 611
Dearborn 552
Wilmington 271
Boardman 259
Beijing 242
Princeton 238
Dublin 221
Ann Arbor 203
Fairfield 201
Munich 199
Ashburn 189
Woodbridge 180
Rome 165
Seoul 163
Izmir 156
Milan 147
Houston 144
Helsinki 84
Des Moines 78
Naples 69
San Diego 60
Ottawa 57
Ogden 55
New York 53
Cambridge 51
Trieste 49
Norwalk 46
Dong Ket 44
Udine 43
Turin 34
Bari 33
Florence 33
Hefei 33
Seattle 33
Verona 29
Nanjing 27
Palermo 26
Simi Valley 26
Bologna 21
Catania 21
Grafing 20
Kunming 19
Jinan 18
Napoli 18
São Paulo 17
Guangzhou 16
Shenyang 16
Padova 15
Torino 15
Brussels 14
Cagliari 14
Pescara 14
Nanchang 13
Venice 13
Dallas 12
Los Angeles 12
Mantovana 12
Montereale Valcellina 12
Saarbrücken 12
Brescia 11
Legnano 11
Saint Petersburg 11
Gorizia 10
Lomé 10
Moscow 10
Pisa 10
Fremont 9
Genoa 9
Warsaw 9
Belo Horizonte 8
Berlin 8
Chieti 8
Livorno 8
Maserada Sul Piave 8
Massa 8
Rio de Janeiro 8
Toronto 8
Bergamo 7
Hamburg 7
Hong Kong 7
Kraków 7
Lausanne 7
Madrid 7
Montecorvino Pugliano 7
Redwood City 7
Reggio Emilia 7
San Giovanni Teatino 7
Serra 7
Andover 6
Campinas 6
Chengdu 6
Como 6
Francavilla Al Mare 6
Jyväskylä 6
Kocaeli 6
Monmouth Junction 6
Neuss 6
Porto Alegre 6
Totale 7.694
Nome #
Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi 809
Il calco sintematico 403
Lingue in contatto. Nuova edizione 292
I russismi nella lingua italiana. Con particolare riguardo ai sovietismi 236
Bilinguismo e biculturalismo nella Messana mamertina 224
Aspetti del metalinguaggio ascoliano 200
Sul criterio di congruenza corografica nella teoria ascoliana del sostrato 195
Sulla fortuna del suffisso latino -iscus 132
Uno pseudo-italianismo: ted. Rabatt 123
Fra prestito e calco: la tipologia del calco parziale 123
150 anni. L’identità linguistica italiana. Atti del XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia (Udine, 27-29 ottobre 2011). Testi raccolti a cura di Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles 117
Tra sicilianità e sicilitudine 116
Per una ridefinizione dell’alterità linguistica. Lo statuto delle eteroglossie interne 115
La nozione di alloglossia: dall'uso ideologizzato allo status di tecnicismo dell'interlinguistica 111
Scenari dell’italianità nel mondo. Da oriundi a italici, con il valore aggiunto della doppia appartenenza 108
Le minoranze linguistiche. Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela 106
Schede bibliografiche 101
Premessa 101
Premessa 98
Aspetti del metalinguaggio di Eugenio Coseriu: fortuna e recepimento nel panorama linguistico italiano 98
Calchi semantici greci in latino: a proposito di una pubblicazione recente 95
Rassegna critica di N. Bäcker, Probleme des inneren Lehnguts, dargestellt an den Anglizismen der französischen Sportsprache (Tübingen, Narr [TBL 58], 1975) 94
Presentazione 92
Premessa 92
Attualità del lessico politico sovietico 91
Proceedings of the first workshop on the metalanguage of linguistics 91
Presentazione 89
"Beni culturali": genesi e fortuna di un'espressione del linguaggio giuridico 89
L’interlinguistica negli studi di Roberto Gusmani 89
La nomenclatura dei pasti 88
Su alcune tipologie di russismi in italiano 87
Alle origini delle nozioni di convergenza e lega linguistica 87
Modelli di tutela a confronto: promuovere la ricerca e la formazione o assecondare la deriva burocratica? 87
Rassegna critica di M. Cortelazzo - P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (vol. III, Bologna 1983) 85
A proposito di variabilità onomastica 84
Dalla ricerca alla formazione. Come veicolare i valori emergenti dell'italianità 83
Attraverso Pasolini. La visione plurilingue dalla letteratura alla linguistica 83
Spunti sulla terminologia italiana dell'interferenza 82
Etimologie eterodosse. Allotropi, europeismi, composti dotti, prestiti indiretti o plurimi 82
Ruolo dell'intermediazione nei fatti d'interferenza 82
Eteroglossia e plurilinguismo letterario, I. L'italiano in Europa Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993); II. Plurilinguismo e letteratura. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000), 81
Il calco strutturale. Da Werner Betz a Roberto Gusmani 81
Su un filone poco noto di tedeschismi in friulano 80
Forze linguistiche in gioco nell'Europa di oggi. Tra anglofonia e minoranze: crisi delle lingue di cultura? 79
Metafore dei rapporti interlinguistici 77
Aggiornamenti sul concetto di Sprachbund 77
Mediazione osca e interferenze greco-latine 77
Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità 77
Vicende semantiche di un anglicismo in italiano: escalation 76
Schede bibliorafiche 75
L'alterità linguistica della Moscovia nei Commentari di Antonio Possevino 75
Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi 75
Tra calque sémantique e emprunt sémantique: le scelte metalinguistiche di Antoine Meillet in materia di calco semantico 74
Disfattismo e disfattista: dal russo all'italiano attraverso il francese 73
Su un gioco di parole nel linguaggio pubblicitario 73
Sprachliche Interferenz. Festschrift für Werner Betz zum 65. Geburtstag (Tübingen 1977) 73
Sul rimodellamento semantico di russismi in italiano 73
Roberto Gusmani (1935-2009) . Profilo biobibliografico 73
Dal Tommaseo al Gradit: progressi della lessicografia italian 72
Premessa 72
Voci di origine russa in italiano 71
Preface 71
Il conflitto di sistemi come fattore di mutamento: il caso della ipercorrezione 70
Insularità linguistica e culturale. Il caso dei tabarchini di Sardegna. Documenti del Convegno Internazionale di Studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000) 70
Premessa 70
Roberto Gusmani (1935-2009) 70
Sul metalinguaggio del plurilinguismo 69
Forme ipercorrette nell'Appendix Probi 69
Asburgismi in friulano 69
La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni prospettive. In ricordo di Giuseppe Francescato. Atti del Convegno di Studi Udine 30 novembre - 1 dicembre 2001 68
Schede bibliografiche 68
Alla ricerca dell'onomaturgo 68
Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana 68
Recensione di E. Campanile - C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica (Pisa, Giardini editori e stampatori 1979), 68
Verso uno status per il tabarchino: problemi di definizione e tutela delle eteroglossie interne 67
Note preliminari ad uno studio sui prestiti latini in greco 67
Premessa 67
Fenomeni di palatalizzazione e di assibilazione nelle lingue dell'Italia antica 67
Tra Friuli e Slovenia: analogie e differenze nella densità plurilingue di due comunità linguistiche 67
Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell'Europa medievale e moderna / Processes of Convergence and Differentiation in the Languages of Mediaeval and Modern Europe (Atti del Convegno Internazionale, Udine 9-11 dicembre 1999) 65
Dal 'Paradigma' alla Parola. Riflessioni sul metalinguaggio della linguistica 64
Rapsodia terminologica plurilingue 64
Premessa 64
Premessa a: Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità 64
Modelli esplicativi della diacronia linguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pavia, 15-17 settembre 1988) 63
Italiano crumiro come effetto di irradiazione sinonimica 63
Tipologie della convergenza linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Bergamo, 17-19 dic. 1987) 62
Retrodatazioni dagli scritti di Gramsci 1914-1920 62
Totalitario e forme derivate: un altro caso di inversione della connotazione 62
Documenti letterari sul plurilinguismo 61
Rassegna critica di M. Cortelazzo - P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (vol. II, D-H, Bologna 1980) 61
Appendice documentaria 61
Presentazione 60
Rivista italiana di Linguistica e di Dialettologia (condirezione della rivista) 60
Circolazioni culturali nell’Europa del ‘900. Il contributo del linguista 60
Gli inediti “friulani” di Luigi Pirandello 60
I Mamertini a Messana fra dominanza greca e identità italica 59
Eugeniu Coşeriu a avut o viziune europeană asupra lingvisticii 59
Plurilinguismo come cifra di lettura del territorio 58
Lega linguistica e palatalizzazioni 57
Totale 9.666
Categoria #
all - tutte 60.492
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 60.492


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020411 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 72 339
2020/20212.072 35 247 28 252 34 271 38 291 465 49 267 95
2021/20221.726 44 224 73 158 48 24 82 128 26 253 301 365
2022/20232.117 296 143 127 186 157 571 42 136 258 54 77 70
2023/2024927 103 68 54 46 113 118 73 75 101 48 50 78
2024/20253.228 101 297 141 99 144 295 319 282 490 385 675 0
Totale 15.573