FABBRO, Sandro
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.588
EU - Europa 3.848
AS - Asia 614
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
AF - Africa 3
SA - Sud America 2
Totale 11.078
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.505
UA - Ucraina 1.149
IT - Italia 1.070
CN - Cina 440
DE - Germania 422
FI - Finlandia 359
SE - Svezia 327
IE - Irlanda 190
BE - Belgio 155
GB - Regno Unito 91
TR - Turchia 90
CA - Canada 79
VN - Vietnam 45
EU - Europa 23
PT - Portogallo 23
FR - Francia 16
AT - Austria 14
IR - Iran 11
RU - Federazione Russa 11
KR - Corea 10
HK - Hong Kong 8
IN - India 7
NL - Olanda 5
PL - Polonia 4
CZ - Repubblica Ceca 3
MX - Messico 3
CH - Svizzera 2
EE - Estonia 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
JP - Giappone 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
Totale 11.078
Città #
Chandler 936
Jacksonville 854
Ann Arbor 650
Dearborn 532
Woodbridge 453
Houston 298
Fairfield 278
Wilmington 242
Beijing 205
Princeton 194
Dublin 185
Brussels 155
Udine 152
Ashburn 112
Florence 109
Izmir 89
Colle Di Val D'elsa 84
Cambridge 83
Des Moines 78
Rome 70
Seattle 60
Ottawa 59
San Diego 50
Dong Ket 44
Milan 43
Hefei 35
Norwalk 34
Trieste 31
Kunming 29
Philadelphia 28
Boardman 27
Nanjing 27
San Mateo 22
Nanchang 17
Fiesole 16
Jinan 16
Vienna 14
Simi Valley 12
Toronto 12
Guangzhou 10
Fremont 9
Monmouth Junction 9
Chengdu 8
Hebei 8
Zhengzhou 8
Bologna 7
Cazzago San Martino 7
Siena 7
Torino 7
Valeggio Sul Mincio 7
Xian 7
Andover 6
Fuzhou 6
Incisa 6
Poggibonsi 6
Venezia 6
Falls Church 5
Fano 5
Helsinki 5
Venice 5
Arezzo 4
Auburn Hills 4
Augusta 4
Bagno A Ripoli 4
Baotou 4
Bari 4
Bellante 4
Changsha 4
Codroipo 4
Enterprise 4
Frankfurt am Main 4
Martino 4
Nichelino 4
Quzhou 4
Saint Petersburg 4
Shenyang 4
Thiene 4
Warsaw 4
Ardabil 3
Brno 3
Chignolo d'Isola 3
Chongqing 3
Ciampino 3
Edinburgh 3
Hangzhou 3
Huzhou 3
Impruneta 3
Massa 3
Modena 3
New York 3
Policoro 3
San Francisco 3
Verona 3
Bagnolo di Po 2
Borgo San Lorenzo 2
Borgoricco 2
Brighton 2
Bucine 2
Chaoyang 2
Crespino 2
Totale 6.610
Nome #
An alternative approach to the construction of the European space: transport corridors as complex chains of territorial projects 151
Reframing Large Transport Infrastructure Plans: A Study on European Corridors with a Focus on North-eastern Italy 142
Local-Regional Perspective in Mega Transport Infrastructure Planning 137
La ricostruzione del Friuli a confronto con gli interventi post-terremoto a L'Aquila 127
Regional Planning and Territorial “Autopoietical” Systems: A Model of Regional Governance with Particular Reference to the Italian Experience 124
High Speed Rail and Regional Competitiveness 122
Mega Transport Infrastructure Planning 119
Ecopolis. un approccio integrato alla resilienza dei sistemi territoriali non metropolitani 118
Networking Places, Rooting networks 116
International Borders, Shared problems: Lessons from the Structural Funds Implementation in the Eastern Alpine Area 115
The power of trans-regional harmonisation strategies to foster the cross-border relationship between Kaernten (Austria) and Friuli Venezia Giulia (Italy) 110
Conceptualization and planning of the Friuli Venetia giulia region as a "territorial strategic platform" on the north adriatic gateway 106
The Paradoxical Nature of Territorial Change: Science Parks and the Case of Trieste 105
Spatial Planning Harmonisation as a Condition for Trans-National Cooperation 103
INTRODUCTION. Euroregions at the time of crisis 103
Friuli-Venezia Giulia: 25 anni dopo il PURG: quale sistema di pianificazione regionale 99
Euroregional Spatial Planning as a Possible Variant of Regional Planning? 99
Strategia ed incertezza nella gestione del territorio: un approccio problematico 96
Le Piattaforme Territoriali Strategiche esiti e prospettive di una politica nazionale di territorializzazione delle infrastrutture 94
I piani di sviluppo delle Comunità Montane: da elenchi di opere a strategie complesse, il caso della Carnia in F-VG 92
Multilevel Spatial Visions and Territorial Cohesion. Italian Regional Planning between the TEN-T corridors, ESDP polycentrism and Governmental 'Strategic Platforms' 92
Towards a “crossborder strategic plan” in the perspective of the Alpine-Adriatic Euroregion 91
Programmazione socioeconomica e pianificazione territoriale a livello provinciale: metodi, strumenti, ed interrelazioni 88
Strumenti per la valutazione della performance di sistemi territoriali 87
Istituzioni e strumenti per una “governance” strategica del territorio in una prospettiva neoregionalista 86
Valutazione dei sistemi territoriali secondo criteri di efficacia e di efficienza spaziali. Una sperimentazione in Friuli-Venezia Giulia 82
The Role of the EU Structural Funds and Agenda 2000 for the Development of the Alpine Area 81
Improving Trans-national Co-operations Through Planning Culture Interactions. Raumplanung and Urbanistica: A Austro-Italian Confrontation 80
Udine ed il suo Sistema Urbano: Obiettivi per gli Anni Novanta 79
Transport infrastructures and regional development strategies: the case of the Friuli Venezia Giulia Region 79
The Euroregional Planning Approach as a Possible Variant of Regional Planning in Complex Multi-Regional Spaces Introduction to this Special Issue of disP 78
Un piano per il 2000: l'ecosviluppo e gli strumenti della pianificazione territoriale 77
“Chi non innova è perduto!”. Un’analisi critica della visione strategica di regione in Friuli Venezia Giulia 77
Territorio: capitale da rigenerare. 77
Il piano come "contratto" tra luoghi, istituzioni, interessi 75
The autopoietic cycles in local development 75
Cinquant’anni di trasformazioni territoriali nella regione Friuli-Venezia Giulia: osservazioni empiriche e prime indicazioni per la pianificazione regionale 75
A GENERAL METHODOLOGY FOR THE IMPLEMENTATION OF URBAN AND REGIONAL POLYCENTRIC SYSTEMS CONSISTENT WITH THE ESDP AND ESPON FRAMEWORK 75
1976-1986 La ricostruzione del Friuli 73
Between "places" and "networks": a "regional territorial planning system" based on subsidiarity and sustainability 72
La regjon Friûl Vignesie Julie come plateforme teritoriâl strategjiche sul coridôr baltic-adriatic 72
Tra Reti e Luoghi 71
L'ANELLO DEBOLE, stato attuale e prospettive della pianificazione alla scala vasta 71
Regional Planning on the European Corridors: the Italian case of the Friuli Venezia Giulia Region 71
Presentazione dei primi risultati dell'indagine sullo stato della ricostruzione abitativa nei cinquanta comuni più colpiti dal terremoto 70
"EUROREGIONAL SPATIAL PLANNING" AS A POSSIBLE VARIANT OF "REGIONAL PLANNING"? 70
The Poly5 project: towards a "post utilitarian" approach to mega transport infrastructure planning 70
Il Modello Friuli di ricostruzione : cosa è stato e cosa può ancora essere 70
La mobilità errantica e le trasformazioni nei comportamenti di viaggio delle persone 69
Planning Science Parks: Uncertainty and Territorial Conceptualizations 69
Misrepresentations and Misunderstandings in Transport Infrastructure Planning: the case of Corridor V in North-eastern Italy 69
Regional strategies between networks and places 68
Le relazioni tra pianificazione territoriale generale e politiche di settore a scala regionale: vent'anni di esperienze nella Regione Friuli-Venezia Giulia 68
Il "Modello Friuli" di ricostruzione 67
Arco alpino orientale e politiche Europee di sviluppo locale: prime lezioni dall'implementazione dei Fondi Strutturali 1994-99 con particolare riferimento ad Interreg II 66
Pianificazione strategica territoriale, pianificazione urbanistica e programmazione negoziata 65
La ricostruzione del Friuli 64
Tra valori territoriali e programmazione negoziata 63
I paradossi dell'urbanistica di fronte al problema energetico 63
L’università oltre la grande crisi: da ‘azienda neofordista’ a leader intellettuale del territorio 62
La ricostruzione del Friuli: un bilancio in fase di completamento dell'opera 61
THE POWER OF TRANS-REGIONAL HARMONIZATION STRATEGIES TO FOSTER THE CROSS-BORDER RELATIONSHIP BETWEEN KARNTEN (AUSTRIA) AND FRIULI VENEZIA GIULIA (ITALY) 61
Il progetto del porto-regione 61
Ordinamenti spaziali e infrastrutture. Ripensare le reti per riqualificare il Paese 61
Visioni e realizzazioni, moderne e postmoderne, di ricostruzione post-catastrofe. Quali lezioni per l'urbanistica? 61
Scenari tecnopolitani e gestione del cambiamento urbano 60
Sperimentazione di una metodologia di gerarchizzazione del territorio, basata sulla teoria dei grafi, ed analisi di sensibilità dei risultati 60
Udine ed il suo sistema urbano, scenari per gli anni novanta 60
Speical Issue of DISP - The Planning Review, dedicated to the Alpine-Adriatic Euroregion 60
Friuli 1976. La ricostruzione: exemplum paradigmatico o unicum irripetibile? 60
Scenari tecnopolitani ed incertezza strategica. Il caso di Trieste: dal polo scientifico alla città della scienza 59
Multilevel Spatial Visions and Territorial Cohesion 59
Verso ricostruzioni finalmente “civili”. Per una critica delle “sperimentazioni” statali sulla pelle dei sinistrati. 59
Il Piano Territoriale regionale nella prospettiva neoregionalista 58
Per un'agenda urbanistica anti e post-crisi: rigenerazione endogena del territorio e strategie "low carbon". La regione Friuli Venezia Giulia come area di studio 58
Euroregions at the time of crisis 57
The Design of a Plural Ethical Approach to Spatial Planning: a Tentative Proposal from an Italian Perspective 57
Introduzione 57
Verso una critica territoriale alla pianificazione europea e statale delle grandi infrastrutture: il caso del Corridoio Mediterraneo 57
Riformulazione delle relazioni tra pianificazione territoriale e programmazione economica alla luce di una concezione sistemica del territorio 56
Tra Corridoi e Gateway: il Caso dell’Alto Adriatico In between Corridors and Gateways: the case of the Northern Adriatic system 56
L'impatto dei poli scientifici e tecnologici sulla concezione e l'organizzazione della città e del territorio 55
Per un Piano Territoriale Regionale a “geometria variabile” 55
Armonizzazione di dati geografici per la Pianificazione transfrontaliera: il progetto Interreg ISA-Map fra Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia 55
Scenari infrastrutturali e strategie metropolitane per uscire dal declino. Il caso dell'Italia Settentrionale 55
Un SIT per la gestione integrata della localizzazione industriale in un’area di distretto industriale 54
Pianificazione regionale tra locale e globale 54
Innovazione e sistemi locali: schede bibliografiche 54
The reconstruction of Friuli in Northern Italy 54
The Design of a Plural Land use Planning System: a Tentative Proposal from an Italian Perspective 54
Infrastrutture e ordinamenti spaziali per cambiare il paese 54
Friuli-Venezia Giulia: anime e comportamenti del comitato tecnico regionale 54
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE IN EUROPA. Il caso dell’Euroregione Alpino-Adriatica / TERRITORIAL COOPERATION IN EUROPE. The Case of the Alpine-Adriatic Euroregion 53
Corridoi europei e sistemi metropolitani. Scenari e strategie per il policentrismo veneto 53
La bozza di Piano Territoriale Regionale Strategico (PTRS) nell’ambito di un nuovo “sistema regionale di pianificazione” 53
Ma lo sviluppo può risalire le montagne? 52
Nord-est e politiche europee: l’implementazione dei fondi strutturali 1994-’99 e le prospettive future (con particolare riferimento all’arco alpino orientale) 52
Towards a Polycentric Alpine-Adriatic Euroregion 52
TOWARDS PLURAL TERRITORIAL PLANNING SYSTEMS 52
I sistemi territoriali e l'impatto con l'innovazione tecnologica 52
Totale 7.490
Categoria #
all - tutte 30.016
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.016


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019536 0 0 0 0 11 37 11 210 10 41 170 46
2019/20202.427 55 96 36 241 145 572 314 316 78 290 44 240
2020/20211.639 13 153 19 213 11 227 10 223 380 55 247 88
2021/20221.582 48 218 100 198 10 29 44 99 28 225 273 310
2022/20232.112 259 145 108 229 204 511 16 131 257 38 134 80
2023/2024352 107 65 25 10 145 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.190