TILATTI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.379
EU - Europa 4.477
AS - Asia 3.007
SA - Sud America 453
AF - Africa 47
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 2
Totale 13.376
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.263
IT - Italia 1.603
SG - Singapore 1.449
UA - Ucraina 1.058
CN - Cina 671
DE - Germania 510
HK - Hong Kong 497
BR - Brasile 406
FI - Finlandia 330
RU - Federazione Russa 260
SE - Svezia 210
IE - Irlanda 191
KR - Corea 106
GB - Regno Unito 101
CA - Canada 92
VN - Vietnam 81
TR - Turchia 76
FR - Francia 59
NL - Olanda 36
IN - India 30
BD - Bangladesh 21
PL - Polonia 19
BE - Belgio 17
TG - Togo 17
IQ - Iraq 16
CH - Svizzera 13
AR - Argentina 12
PK - Pakistan 12
RO - Romania 11
CZ - Repubblica Ceca 10
EU - Europa 10
ZA - Sudafrica 10
AT - Austria 9
IR - Iran 9
MX - Messico 9
CL - Cile 8
ES - Italia 8
VE - Venezuela 7
HR - Croazia 6
MA - Marocco 6
PE - Perù 6
SI - Slovenia 6
TW - Taiwan 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
HU - Ungheria 5
LT - Lituania 5
BO - Bolivia 3
CO - Colombia 3
DZ - Algeria 3
EC - Ecuador 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
KE - Kenya 3
KZ - Kazakistan 3
NP - Nepal 3
SA - Arabia Saudita 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
AU - Australia 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
BZ - Belize 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MM - Myanmar 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
TH - Thailandia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
YT - Mayotte 1
Totale 13.376
Città #
Jacksonville 765
Chandler 722
Singapore 600
Hong Kong 491
Dearborn 421
Beijing 338
Ashburn 284
Boardman 258
Wilmington 203
Princeton 196
Dublin 191
Fairfield 188
Udine 152
Hefei 126
Ann Arbor 117
Woodbridge 114
Milan 108
Trieste 103
Seoul 102
Houston 97
Izmir 69
Dong Ket 61
Ottawa 61
Des Moines 53
Norwalk 51
San Diego 46
Rome 41
New York 38
Ogden 38
Cambridge 36
Nanjing 36
Seattle 36
Tolmezzo 31
Venice 29
São Paulo 27
Guangzhou 25
Los Angeles 25
Bologna 24
Venezia 22
Redmond 19
Turin 18
Lomé 17
Padova 17
Toronto 17
Brussels 16
London 16
Torino 16
Dallas 15
Florence 15
Jinan 15
Kunming 15
Munich 15
Warsaw 15
Treviso 13
Pignone 12
Helsinki 11
Pordenone 11
Rio de Janeiro 11
Sacramento 11
Simi Valley 11
Frankfurt am Main 10
Hanoi 10
Rosignano Solvay 10
Vicenza 10
Cervignano del Friuli 9
Codroipo 9
Falkenstein 9
Monfalcone 9
Nanchang 9
Porto Alegre 9
Pune 9
Redwood City 9
San Francisco 9
Atlanta 8
Brooklyn 8
Chicago 8
Menton 8
Moscow 8
San Vito al Tagliamento 8
Boston 7
Columbus 7
Washington 7
Wuhan 7
Andover 6
Auburn Hills 6
Bra 6
Brasília 6
Curitiba 6
Fremont 6
Goiânia 6
Monza 6
Ovaro 6
Pesaro 6
Rimini 6
Saint Petersburg 6
Santa Clara 6
Scorzè 6
Verona 6
Vienna 6
Castelnuovo del Garda 5
Totale 6.929
Nome #
Le ossa dei santi Canziani 286
Della villa di Varmo in Friuli. Ossia della villa Cisilino in Villa di Varmo 206
La Società storica friulana, la storia, le patrie 145
Benvenuta Boiani. Teoria e storia della vita religiosa femminile nella Cividale del secondo Duecento 132
Nicolò di Lussemburgo, patriarca di Aquileia 131
L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna (secoli XV-XVIII) 129
A cinquant'anni dai "Loca sanctorum" di Gian Piero Bognetti. Il caso di Martino 127
Istituzioni e culto dei santi a Padova fra VI e XII secolo 118
"Per man di notaro”: la beata Elena Valentinis da Udine tra documenti notarili e leggende agiografiche 112
Libro over legenda della beata Helena da Udene 109
Principe, vescovo, martire e patrono: il beato Bertrando di Saint-Geniès patriarca d’Aquileia († 1350) 108
Agiografia e biografia. Qualche nota sulla giovinezza di Tommaso d’Aquino e sulla sua reclusione 107
I conti in ordine. Primi approcci per una ricognizione e una interpretazione dei libri contabili di pievi e parrocchie friulane (XIV-XV secolo) 106
Alma felix Universitas Studii Taurinensis. Lo Studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I. Naso, Torino, Comitato per le celebrazioni del sesto Centenario dell’Universita' di Torino, 2004, X-356 p., ill. 105
A proposito della nuova edizione del volume di Giovanni Miccoli, Chiesa Gregoriana 104
Il testamento come fonte per la storia sociale e religiosa nel medioevo 103
I Battuti nella Diocesi di Concordia-Pordenone. Studi in memoria di monsignor Cesare Del Zotto, a cura di ROBERTO CASTENETTO, Pordenone, Centro Culturale “Augusto Del Noce”-Lito Immagine, 2014, 250 p., ill. 103
Autorità dei concili. Aquileia e le sue costituzioni provinciali 102
L’elezione del doge Pasquale Malipiero e l’orazione di Giacomo da Udine in nome della Patria del Friuli 100
Tra La Salette e Lourdes: Teresa Dus da Porzûs e la Signora 100
Il canonico Giacomo da Udine e una sua orazione ad Eugenio IV 98
Arbor ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi 98
R. PACIOCCO, “Sublimia negotia”. Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovo Ordine dei frati Minori, Centro Studi Antoniani, Padova 1996, 218 p. 97
1318-1330. Le reportage en Chine d’Odorico de Pordenone 97
Pietro da Ferentino (Pietro Gera), patriarca d'Aquileia 93
Odorico da Pordenone. Vita e Miracula 92
Pellegrino II, patriarca d'Aquileia 91
A. SIMONETTI, I sermoni di Umiltà da Faenza. Studio e edizione, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1995 (Biblioteca di Medioevo latino, 14), XCIV-194 p. 91
San Bellino, Bellino vescovo, la leggenda e la storia 91
Capitoli e canonici. Esempi e riflessioni 91
Giovanni (patriarca d’Aquileia) 90
I protocolli di Gabriele da Cremona. Notaio della curia patriarcale di Aquileia (1324-1336, 1344, 1350) 90
Simone da Roma 88
L’“Assidua”: ispirazione francescana e funzionalità patavina 86
Antonio di Padova frate minore e il suo primo ricordo agiografico 85
Riscritture agiografiche: santi medioevali nella cultura friulana dei secoli XVII e XVIII 85
L. CANETTI, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati Predicatori, Spoleto-Firenze, CISAM-SISMEL, 1996 (Biblioteca di Medioevo latino, 19), XIII-556 p. 84
P. GOLINELLI, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 1991 (Biblioteca di storia urbana medievale, 4), 246 p. 83
Bellino 83
Pellegrino I di Povo, Patriarca d’Aquileia 82
Eretici in Friuli nel Duecento? 82
Sinodi diocesane e concili provinciali in Italia nord-orientale fra Due e Trecento. Qualche riflessione 82
Gli abati e l’abbazia di Sesto nei secoli XIII-XV 81
La parrocchia di Sauris: le chiese, gli uomini, i santi 81
Eretici e inquisitori in Friuli e nel patriarcato d’Aquileia 80
Bertrand de Saint-Geniès 80
I patriarchi di Aquileia alla svolta tra XII e XIII secolo 80
L. FRASSON (†), L. GAFFURI, C. PASSARIN, In nome di Antonio. La "Miscellanea" del Codice del Tesoro (XIIIin.) della Biblioteca Antoniana di Padova. Studio ed edizione critica, Padova, Centro studi antoniani, 1996 (Centro studi antoniani, 19), 248 p., ill. 79
La cattura di Tommaso d’Aquino da parte dei parenti 79
La parrocchia di Sauris: le chiese, gli uomini, i santi 79
MANUELA BELTRAMINI, FLAVIA DE VITT, Il Catapan di Santa Margherita del Gruagno (1398-1582), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2014 (Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli dell’Istituto Pio Paschini - Serie Medievale, 16), 412 p., 8 ill. 79
Santuari del Friuli – Venezia Giulia: prime note per una interpretazione 78
A.I. PINI, Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, CLUEB, Bologna 1999, (Biblioteca di storia urbana medievale, 12), 347 p., ill. 78
PAOLA SIST, Il Catapan di San Giovanni di Casarsa (secoli XIV-XVIII), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (“Fonti per la storia della Chiesa in Friuli dell’Istituto Pio Paschini – Udine”, serie medievale, 11), 285 p., ill. 78
Saint-Geniès, Bertrand de 78
Chest è… il chiatte pan… Alcune note sugli obituari parrocchiali in Friuli 77
La regola delle Terziarie agostiniane di Udine (sec. XV) 77
La tradizione martiriale tergestina. Storia, culto e arte, a cura di V. CIAN e G. CUSCITO, Trieste, Edizioni Vita Nuova, 1992, 410 p. 77
Bartolomeo da Udine 77
Sigualdo, patriarca di Aquileia 77
Presenze monastiche in Friuli nell’età di san Paolino 76
Qualche nota su Pietro Edo e su una strofa De Iusticia 76
Aquileia, patriarcato, medioevo. Qualche problema storiografico 76
San Nevolone e santa Umiltà a Faenza nel secolo XIII, Atti del Convegno di Faenza, 26-27 maggio 1995, a cura di D. SGUBBI, Faenza, Seminario diocesano Pio XII, 1996 (Biblioteca cardinale Gaetano Cicognani, n.s., 1), 237 p. 75
Monks, Nuns, and Friars in Mediaeval Society, ed E.B. KING, T. SCHAEFFER, W.B. WADLEY, The Press of the University of the South, Sewanee (Tennessee, USA) 1989 (Sewanee Mediaeval Studies, 4), 183 p. 75
Frati Minori in Friuli. Otto secoli di presenze, relazioni, proposte 75
A. BISSEGGER, Une paroisse raconte ses morts. L’obituaire de l’église Saint-Paul à Villeneuve (XIVe-XVe siècles), Lausanne, Université de Lausanne, 2003 (Cahiers lausannois d’histoire médiévale, 33), 204 p., 28 fig. 75
Il patriarcato di Aquileia e l’evangelizzazione delle genti slave 74
Entre Plebs et Commune. Pratiques administratives de l’église paroissiale Sainte-Marie à Gemona du Frioul aux XIVe et XVe siècles 74
I catapan di Trivignano Udinese (secoli XIV-XVI) 73
I Toscani nelle fonti notarili udinesi del XV secolo. I Cavalcanti ed i Vanni degli Onesti 72
L'abbazia di Santa Maria di Sesto fra archeologia e storia 72
Storie di Santi. A proposito di due libri recenti (A. RIGON, Dal libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medioevale, Roma, Viella, 2002, 288 p., 8 ill., 20 Euro; Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il Pellegrino da Padova (1267-1270), Padova, Il Poligrafo, 2003, 204 p. ill., 23 Euro) 72
Minori e nobiltà. Qualche esempio e qualche riflessione per l’Italia del Due e Trecento 71
“Legatus de latere domini pape”. Il cardinale Latino e le costituzioni del 1279 70
Scuola medioevale / Scuele medieval 70
C. LA ROCCA, Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella costruzione della memoria urbana, con una nota di S. Zamponi, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 1995 (Nuovi studi storici, 31), IX-266 p., 26 tav. 70
Saeculum aureum. Considerazioni semiserie sulla storia di Sant'Osvaldo in Sauris fra Sei e Settecento. 70
Redde rationem. Contabilità parrocchiali tra medioevo e prima età moderna 70
Udalrico di Eppenstein, patriarca di Aquileia 70
Santuari: riflessioni in margine a un censimento 69
Chiesa gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI 69
Boiani Benvenuta 69
Un percorso di lettura: storie di medioevi diversi 69
M.C. MILLER, The Formation of a Medieval Church. Ecclesiastical Change in Verona, 950-1150, Ithaca-London, Cornell University Press, 1993, XVIII-216 p., ill. 68
A. BARTOLI LANGELI, P. CAMMAROSANO, G. FEDALTO, N. GIOVÈ MARCHIOLI, U. LUDWIG, C. SCALON, Il Vangelo dei principi. La riscoperta di un testo mitico tra Aquileia Praga e Venezia, Udine, Paolo Gaspari Editore, 2001, VIII-75 p., ill. 68
Martino da Gemona 68
Attraverso e lungo il fiume. Storie di chiese e di religione nel medioevo 68
Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), II, a cura di A. Vasina, Istituto storico italiano per il Medio Evo, (Fonti per la storia d’Italia medievale. Subsidia, 6**), Roma 1998, 408 p. 67
"Soror beate Helene". I testamenti e le altre volonta' di Profeta Valentinis da Udine 67
La Biblioteca Florio: un luogo della cultura del Friuli 67
Trentatré anni dopo 66
Montelongo (di) Gregorio 66
Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), III: Indici analitici, a cura di A. Vasina, E. Angiolini, Istituto storico italiano per il Medio Evo, (Fonti per la storia d’Italia medievale. Subsidia, 6***), Roma 1999, 159 p. 65
Quattrocento agiografico tra scritture e riscritture. L’opera di Sicco Polenton 65
Le esequie del Petrarca e la “beatificazione dell’umanista” 65
L’“Assidua”: ispirazione francescana e funzionalità patavina 64
La figura di Luca e di altri santi nelle “Inventiones” e nelle “Legendae” padovane medioevali 64
Il denaro e i preti. Qualche riflessione per i secoli bassomedioevali 64
EMANUELE FONTANA, Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV), préface de Nicole Bériou, Padova, Centro Studi Antoniani, 2012 (“Centro Studi Antoniani”, 50), 367 p., 16 tav., 1 carta geografica 64
Totale 8.695
Categoria #
all - tutte 55.269
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.269


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.526 28 163 9 191 20 234 35 189 307 26 221 103
2021/20221.545 44 198 91 136 64 41 31 96 72 210 277 285
2022/20231.777 228 106 70 169 177 482 19 121 261 26 61 57
2023/2024854 81 53 43 32 86 81 52 179 72 71 30 74
2024/20253.990 120 258 121 92 240 173 170 204 374 412 656 1.170
2025/2026182 182 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.584