SCARTON, Elisabetta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.785
NA - Nord America 1.198
AS - Asia 604
SA - Sud America 88
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 3.684
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.181
IT - Italia 1.068
SG - Singapore 415
UA - Ucraina 202
DE - Germania 100
RU - Federazione Russa 93
CN - Cina 85
BR - Brasile 79
FI - Finlandia 49
IE - Irlanda 46
FR - Francia 40
SE - Svezia 39
NL - Olanda 35
KR - Corea 25
ES - Italia 23
JP - Giappone 22
GB - Regno Unito 19
TR - Turchia 19
BE - Belgio 16
VN - Vietnam 16
CA - Canada 14
PL - Polonia 11
AT - Austria 10
CH - Svizzera 8
HU - Ungheria 8
HK - Hong Kong 4
HR - Croazia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AR - Argentina 3
GR - Grecia 3
RO - Romania 3
SI - Slovenia 3
TG - Togo 3
UZ - Uzbekistan 3
IN - India 2
KZ - Kazakistan 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
MA - Marocco 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
TW - Taiwan 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BW - Botswana 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GA - Gabon 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 3.684
Città #
Singapore 303
Chandler 163
Jacksonville 126
Dearborn 80
Milan 74
Udine 72
Ann Arbor 68
Naples 60
Boardman 58
Trieste 52
Wilmington 48
Fairfield 46
Princeton 44
Dublin 43
Rome 41
Woodbridge 30
Beijing 28
Ashburn 25
Seoul 25
Osaka 21
Florence 18
Bologna 16
Dong Ket 16
Izmir 16
Des Moines 15
Ogden 14
Brussels 13
Houston 13
Monfalcone 13
Porcia 13
Turin 12
Chions 11
Pescara 11
Pisa 10
Hefei 9
Ottawa 8
Paris 8
Parma 8
Venice 8
Cambridge 7
Catania 7
Falls Church 7
Nanjing 7
Nuremberg 7
San Diego 7
Vicenza 7
Warsaw 7
Reggio Emilia 6
Rocca San Felice 6
St Petersburg 6
Afragola 5
Bari 5
Dallas 5
Guangzhou 5
Los Angeles 5
Monza 5
Nanchang 5
New York 5
Norwalk 5
Pordenone 5
Redwood City 5
Salerno 5
Santa Clara 5
Seattle 5
Vazzola 5
Verona 5
Villejuif 5
Budapest 4
Fontanafredda 4
Hong Kong 4
Kunming 4
Macerata Campania 4
Marigliano 4
Martellago 4
Napoli 4
Paese 4
São Paulo 4
Toronto 4
Torre Del Greco 4
Treviso 4
Zero Branco 4
Acerra 3
Aci Castello 3
Belo Horizonte 3
Benalmádena 3
Bergamo 3
Brasília 3
Cervignano del Friuli 3
Codroipo 3
Duino-Aurisina 3
Frankfurt am Main 3
Fremont 3
Gavardo 3
Geneva 3
Grafing 3
Helsinki 3
Jinan 3
Lamezia Terme 3
Lomé 3
Montecalvo in Foglia 3
Totale 1.911
Nome #
La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli 481
Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini da Napoli. I. Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio 1485) 150
L’Ordine teutonico e le vie d’acqua nel Friuli medievale 150
Ritorno al passato. I Manin: dal contado fiorentino alle glorie della Serenissima 140
Costi della guerra e forze in campo nel secolo XV, tra verità storiografiche e manipolazione dell’informazione 117
Il patriarcato di Aquileia: una storia “sbagliata” 113
«El parlamento è finito». Ripresa e declino dell’istituto parlamentare nel Mezzogiorno aragonese 113
Parlamenti generali a Napoli in età aragonese 111
Tra «dualicità et tradimenti». La politica (matrimoniale) di Ferrante d’Aragona nei primi anni Settanta del Quattrocento letta attraverso i dispacci sforzeschi da Napoli 100
Giovanni Lanfredini : uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento 99
Cividale e Gemona. Tre ospizi nel Friuli di età patriarcale e il loro legame con S. Spirito in Sassia 90
Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di Beatrice del Bo, Viella, Roma 2014 90
Il Medioevo, l’età dell’oro di Cividale 82
[Recensione a:] Clemente Miari, Chronicon bellunense (1383-1412), a cura e con un saggio di Matteo Melchiorre, Roma, Viella, 2015 78
Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini da Napoli. II. Giovanni Lanfredini (maggio 1485-1486) 77
La falce senza il grano. Produzione e commercio a Udine tra XIV e XV secolo 77
Gli inventari della confraternita di Santa Maria dei Battuti di Cividale del Friuli 76
Introduzione 74
Magalotti, Alberto 71
Giannozzo Manetti commissario in campo: le istruzioni dei Dieci di Balia (agosto-novembre 1453) 69
MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI (a cura di), Spilimbergo e la Patria del Friuli nel basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti 67
[Recensione a :] Le note di Giovanni da Lupico. Notaio patriarcale (1265, 1267-1271, 1273, 1277-1279, 1283-1285, 1288, 1294-1298), a cura di S. Blancato, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, Serie Medievale, 15), 2013 67
Sulle tracce dei Turchi in Friuli. Frammenti di un’inquisitio per sciacallaggio nell’estate del 1478 66
CLAUDIA TRIPODI, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino 63
FLAVIA DE VITT, Famiglie del medioevo. Storie di vita in Friuli (secoli XIV-XV) 62
ANTHONY MOLHO E FRANEK SZNURA (a cura di),«Brighe, affanni, volgimenti di Stato». Le ricordanze quattrocentesche di Luca di Matteo di messer Luca dei Firidolfi da Panzano 60
Recensione a:] Gli obituari delle confraternite udinesi dei Fabbri e degli Alemanni, a cura di L. Pani e V. Masutti 56
Ospedali e confraternite nel basso Medioevo 54
Società e ricchezza nella Cividale del basso Medioevo 53
«Super nimiis superfluitatibus ornamentorum tam hominum quam mulierum»: le leggi suntuarie emanate nel Patriarcato di Aquileia nel 1342 53
I secoli centrali: frammenti di un mosaico 49
I cavalieri teutonici nella minuscola grandezza di Precenicco 47
Il parlamento napoletano del 1484 46
Maffei, Antonio 45
Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento 45
Parlamenti generali a Napoli nell’età di Alfonso e Ferrante d’Aragona 44
«Con quelle accomodate manere». Imprese editoriali, diplomatici e diplomazia nel Quattrocento europeo e mediterraneo 44
Camillo Porzio, la congiura dei baroni e le sue fonti 43
Il Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis: una fonte complessa 42
MARIA NADIA COVINI (a cura di), Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, giureconsulto milanese (1412-1455). Edizione e commento 42
San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire, a cura di C. Scalon, Istituto Pio Paschini/Gaspari editore, Udine 2020, 2 voll. 41
L’amministrazione civica nel Trecento 37
Un medico, uno speziale e un notaio. I primi Claricini, da Bologna al Patriarcato di Aquileia 37
Nelle grazie del sovrano: processi di nobilitazione nel patriarcato di Aquileia nel sec. XIV 35
Le ultime tribolate missioni di Nicodemo Tranchedini 35
Lo spazio e i tempi delle nòve in due inediti frammenti di cronaca volgare veneziana di inizio Quattrocento 26
Viaggiare fra le carte. Studi in onore di Bruno Figliuolo 26
Premessa 24
1368: Udine, albergo diffuso 23
L’area friulana: palazzi comunali o case della comunità? 21
Premessa 20
«Quia Utinensis terra est cor Aquilegense»: le ambizioni della città trecentesca 18
Venezia, 1324: quale giustizia per Marina Volpe? 17
Tempo di bilanci. Dialogo di metà Trecento tra padre e figlio sul futuro del genitore e della sua discendenza 16
Tra i banchi e i tavoli. La circolazione dell’informazione nel bassomedioevo attraverso i canali mercantili e diplomatici 16
Le strane avventure di un cognome. I Claricini Dornpacher e due diplomi imperiali 16
Le terre patriarcali e i loro rappresentanti al parlamento friulano in età medievale 15
Venezia, 1324: quale giustizia per Marina Volpe? 12
Il pontificato di Niccolò V in «una stagione politica dai tratti schizofrenici» 12
Totale 3.853
Categoria #
all - tutte 15.287
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.287


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202097 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38 59
2020/2021407 16 38 5 42 26 47 12 44 70 28 52 27
2021/2022427 10 37 19 39 18 6 28 19 33 45 104 69
2022/2023485 50 51 11 52 34 108 34 24 59 11 35 16
2023/2024413 23 41 11 10 28 19 27 22 29 49 62 92
2024/20251.204 80 94 116 54 107 138 133 82 136 89 175 0
Totale 3.853