BOMBI, Raffaella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5795
NA - Nord America 5027
AS - Asia 728
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
SA - Sud America 16
OC - Oceania 6
Totale 11619
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4940
IT - Italia 2563
UA - Ucraina 1155
DE - Germania 704
CN - Cina 438
FI - Finlandia 340
SE - Svezia 260
IE - Irlanda 204
FR - Francia 161
TR - Turchia 126
VN - Vietnam 123
GB - Regno Unito 94
CA - Canada 82
PL - Polonia 68
RU - Federazione Russa 41
BE - Belgio 30
IN - India 29
EG - Egitto 28
HR - Croazia 22
CH - Svizzera 21
ES - Italia 21
EU - Europa 18
RO - Romania 16
CZ - Repubblica Ceca 15
AT - Austria 13
NL - Olanda 10
HU - Ungheria 9
LU - Lussemburgo 9
AR - Argentina 6
AU - Australia 6
MD - Moldavia 6
CL - Cile 5
BG - Bulgaria 4
BY - Bielorussia 4
GR - Grecia 4
KR - Corea 4
LV - Lettonia 4
MX - Messico 4
SI - Slovenia 4
BR - Brasile 3
LT - Lituania 3
IR - Iran 2
MT - Malta 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
CM - Camerun 1
DK - Danimarca 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 11619
Città #
Jacksonville 813
Chandler 715
Dearborn 467
Beijing 227
Wilmington 215
Fairfield 208
Dublin 198
Princeton 193
Woodbridge 155
Ann Arbor 136
Udine 133
Dong Ket 123
Izmir 120
Rome 104
Houston 102
Milan 90
Des Moines 83
Ashburn 70
Palermo 63
Ottawa 62
San Mateo 56
Trieste 51
San Diego 43
Cambridge 42
Norwalk 42
Boardman 40
Bologna 35
Hefei 34
Nanjing 34
Dallas 29
Seattle 29
Padova 27
Kunming 26
Napoli 25
Brussels 24
Torino 23
Florence 21
Simi Valley 21
Nürnberg 19
Bari 17
Nanchang 15
Iesi 13
Kraków 13
Turin 13
Fremont 12
Santo Stefano del Sole 12
Toronto 12
Torre Annunziata 12
Cagliari 11
Caserta 11
Guangzhou 11
Naples 11
Redwood City 11
Casalpusterlengo 10
Massarosa 10
Stuttgart 10
Warsaw 10
Andover 9
Catania 9
Grafing 9
Hesperange 9
Jinan 9
Königsberg 9
Serra 9
Trento 9
Treviso 9
Zagreb 9
Belfast 8
Frankfurt Am Main 8
Hebei 8
Monmouth Junction 8
Mountain View 8
Polska 8
Taranto 8
Vittuone 8
Wuhan 8
Ascoli Piceno 7
Cattolica 7
Como 7
Düsseldorf 7
Genova 7
Helsinki 7
Lessolo 7
Mcallen 7
Pescara 7
Schio 7
Shenyang 7
Chengdu 6
Chisinau 6
Cornaredo 6
Ennepetal 6
Freiburg 6
Gorizia 6
Kocaeli 6
Krakow 6
Maserada Sul Piave 6
Messina 6
Modena 6
Montereale Valcellina 6
Pordenone 6
Totale 5429
Nome #
La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell'italiano contemporeaneo e riflessi metalinguistici, II edizione riveduta e aggiornata 552
Tipologie di anglicismi e blend nella lingua speciale della cucina italiana 271
Traduttori e traduzioni, a cura di Cristina Vallini, Anna De Meo, Valeria Caruso 244
Calchi sintagmatici, sintematici e semantici sull'inglese in italiano 13 (1989-90) 227
Anglicismi come banco di prova dell’ interferenza linguistica 220
Di alcuni falsi anglicismi nell'italiano contemporaneo 197
Anglicismi e comunicazione istituzionale 183
null 169
CECILIA ANDORNO Focalizzatori fra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di apprendimento «Materiali Linguistici. Collana a cura dell’Università di Pavia» Milano, FrancoAngeli Editore, 2000, 297 pp., 137
Tra italianismi e anglicismi. Aspetti interlinguistici dell’Italian food 135
L'italiano in America latina a cura di V. Lo Cascio (Firenze 1987) 131
Languages in the Mediterranean Area: Typology and Convergence. Il progetto MEDTYP: studio dell’area linguistica mediterranea, a cura di S. CRISTOFARO e I. PUTZU in «Materiali Linguistici. Collana a cura dell’Università di Pavia», Milano, FrancoAngeli Editore, 2000, 204 pp., 124
Motivi emozionali negli slogan pubblicitari sulla birra 124
DANIEL NETTLE - SUZANNE ROMAINE, Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via d’estinzione, Roma, Carrocci, 2001, 275 pp., 115
Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. Multilingual cities. Perspectives and insights on languages and cultures in urban areas Atti del Convengo internazionale del Centro Internazionale sul plurilinguismo 112
Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi 105
Anglicisms in Italian. Types of language contact phenomena with particular references to word-formation processes 103
Neologia e formazioni produttive tra lingue speciali e lingua comune 99
È un mood global hippy, ma con un tocco chic da jetsetter”. Qualche riflessione sulla lingua speciale della moda di oggi 97
Tesi di Laurea in Discipline Linguistiche seguite dal Dipartimento di Glottologia e Filologia classica [in collaborazione delimitata con Fabiana Fusco) 95
Scenari dell’italianità nel mondo. Da oriundi a italici, con il valore aggiunto della doppia appartenenza 93
Riflessioni sulla composizione con affissoidi, “Incontri Linguistici” 90
150 anni. L’identità linguistica italiana. Atti del XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia (Udine, 27-29 ottobre 2011). Testi raccolti a cura di Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles 90
Ci sono anglicismi da salvare? Per una riflessione sugli interventi puristici nell’interferenza 90
Alcune tipologie di calchi sull’inglese in italiano 88
Aspetti della neologia esogena contemporanea 87
Il contatto anglo-italiano e i riflessi nel lessico e nei processi di ‘formazione delle parole’ 85
Un concetto demauriano: difficilese 83
Aspetti del metalinguaggio di Eugenio Coseriu: fortuna e recepimento nel panorama linguistico italiano 80
Anglicismi e comunicazione istituzionale 80
G. Rando, Dizionario degli anglicismi nell’italiano postunitario (Firenze 1087) 79
Su alcune voci della lingua dell’informatica: da shibboleth a cookie 79
35. La produttività di unità formative nella linguistica della variazione: il caso di dilalia, “Lingua e Letteratura” 30/31 (1998), pp. 161-168 77
La considerazione delle lingue speciali nella linguistica storica 76
M. TERESA ZANOLA, L’emprunt lexical anglais dans le français contemporain: analyse d’un corpus de presse (1982-1989) («Quaderni di linguistica dell’Università cattolica», Brescia 1991) 75
Inaspettati percorsi di parole dell’informatica: da migrazione a open source 75
Italicità, food e slow food. Una nuova dimensione culturale ed espressiva 74
A proposito di glasnost' 73
Sulle nozioni di paronimo, falso amico e prestito camuffato 73
Premessa 72
Un nuovo anglicismo sintattico? 72
Proceedings of the first workshop on the metalanguage of linguistics 71
Un caso di frontiera nella tipologia dell’interferenza: dall’ingl. bug all’ it. baco 70
W. U. DRESSLER - L.MERLINI BARBARESI, Morphopragmatics. Diminutives and Intensifiers in Italian, German, and Other Languages («Trends in Linguistics. Studies and Monographs» 76) Berlin-New York 1994), 70
Le lingue speciali Atti del Convegno di Studi Università di Macerata 17-19 ottobre 1994 («Filosofia, retorica e linguaggio delle scienze». Collana diretta da Ruggero Morresi, a cura di R. Morresi) (Roma, Il Calamo, 1998), 320 pp., 70
D. ANTELMI - G.GARZONE - F. SANTULLI, Lingua d’oggi. Varietà e tendenze, Milano, Arcipelago Edizioni, 1998, 200 pp. 68
Problemi generali della traduzione di testi plurilingui: il caso del Pygmalion di George Bernard Shaw 67
La risemantizzazione del prefisso iper- 67
Maria Rosaria Ansalone-Patricia Félix, I francesismi in i taliano. Repertori lessicografici e ricerche sul campo, Napoli, Liguori Editore, 1997, 364 pp. in «Incontri Linguistici» 22 (1999) (2000), pp. 234-235 66
ALESSIO PETRALLI, Neologismi e nuovi media. Verso la “globalizzazione multimediale”della comunicazione? (Bologna 1996) 65
A proposito di autorità 65
Language Contact. Theoretical and Empirical Studies, edited by Ernst Håkon Jahr ( «Trends in Linguistics. Studies and Monographs» 60) (Berlin-New York 1992) 65
Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità 64
Silvia Morgana, Mosaico Italiano. Studi di storia linguistica ("Linguistica e critica letteraria2, collana diretta da Maurizio Vitale Nuova Serie, 13, Firenze, Cesati, 2011, pp. 410) 64
Dalla ricerca alla formazione. Come veicolare i valori emergenti dell'italianità 62
Estuary English nel quadro dei processi europei di ristandardizzazione, «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture» 7 62
Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica a cura di TULLIO DE MAURO, Roma, Bulzoni, 1994, 342 pp. 61
Advances in the Neurolinguistics of Bilingualism. Essays in Honour of Michel Paradis, ed. by FRANCO FABBRO, Udine 2002 61
Language Conflict and Language Planning, ed. by Ernst Håkon Jahr («Trends in Linguistics. Studies and Monographs» 72) (Berlin-New York 1993) 60
Anglicismi e burocratese: felice convivenza o relazioni pericolose? 60
Atti del Convegno di Studi in memoria di Tristano Bolelli, Pisa 28-29 novembre 2003, a cura di G. Marotta 60
Italianismi migranti. Interferenze linguistiche e storytelling 59
L. PINNAVAIA, The Italian Borrowings in the Oxford English Dictionary. A lexicographical, linguistic and cultural analysis, Biblioteca di Anglistica, diretta da Luigi Sampietro, 5, Roma, Bulzoni, 2001, 319 pp. 58
A proposito di atterraggio morbido 58
A proposito di opinion maker 57
Lingue in contatto: fortunati percorsi di anglicismi in italiano 57
Bombig Giorgio 57
Riflessi interlinguistici dei costrutti del metalinguaggio della linguistica 57
Young Researcher: a leading thread of the school of Linguistics at Udine University 56
FRAN COLMAN, Money Talks. Reconstructing Old English («Trends in Linguistics. Studies and Monographs» 56) (Berlin-New York 1992) 55
La tecnica dell’«arricchimento» linguistico esemplificato sulle traduzioni italiane di alcune novelle di E.A.Poe 55
Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza. Alcune parole-guida del progetto 55
Per la valorizzazione degli italiani nel mondo 55
Introduzione 55
160. Tra metalinguaggio e interlinguistica. Per una prospettiva integrata 55
Il modulo “non+sostantivo” nell’italiano contemporaneo 54
Agenda digitale, comunicazione, istituzioni 54
Il Canada e la linguistica 53
Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e I secondi mille dibattiti 1970-1995, Firenze, Olschki Editore, 1995, 310 pp. 53
Risemantizzazione di elementi formativi in linguistica, in Lingue speciali e interferenza, a cura di R. Bombi, Atti del Convegno Seminariale, Udine 16-17 maggio 1994, Roma 1995, pp.65-69 [in collaborazione delimitata con la dott.ssa Lucia Innocente, spettano a R. Bombi i paragrafi 3 e 4]; 53
Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana 53
Lingue speciali e interferenza 52
Towards a Standard English, ed. by D.Stein, I.Tieken-Boon van Ostade («Topics in English Linguistics» 12) (Berlin-New York 1994) 51
Quale e quanta interazione nel corso di Relazioni pubbliche on line? Un’esperienza dell’Università di Udine 51
Un anglicismo di recente importazione: loft 51
Tra accelerazioni e frenate nella marcia di avvicinamento dello stato al cittadino 51
John Wycliff e la tradizione degli studi biblici in Inghilterra (Genova 1987), 50
Valori identitari e imprenditorialità. Una rete per la valorizzazione degli italiani nel mondo 50
Premessa a: Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità 50
S.ATTARDO, Linguistic Theory of Humor (Berlin-New York 1994) 49
Actualization. Linguistic Change in Progress edited by HENNING ANDERSEN, («Amsterdam Studies in the Theory and History of Linguistic Change. Series IV. Current Issues in Linguistic Theory»), Amsterdam/Philadelphia, J.Benjamins Publishing Company, 2001, 60 pp., «Incontri Linguistici» 26 (2003), pp. 239 49
Ricordo di Roberto Gusmani in «Lingua Nostra» Firenze, LE Lettere, marzo-giugno ,vol. LXXI, Fasc. 1-2 (2010) , pp.2-3; ISSN 0024-3868 49
I processi di bilinguismo e di contatto nell’universo migratorio 49
Italianismi e italian food nei panorami linguistici glocal. Il caso Eataly 49
Nuovi significati e convergenze di valori in elementi formativi 48
D. O'CONNOR, A History of Italian and English Bilingual Dictionaries (Firenze 1990) 48
J. FLAITZ,The Ideology of English: French Perceptions of English as a World Language (Berlin-New York 1988) 48
G. DE SANTIS, Dizionario di informatica (Roma, Il Calamo 2005) 48
D. MINKOVA, The History of Final Vowels in English. The Sound of Muting (Berlin-New York 1992) 47
N. DAVIDSEN-NIELSEN, Tense and Mood in English. A Comparison with Danish (Berlin-New York 1990) 47
Totale 8475
Categoria #
all - tutte 22020
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22020


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018203 0000 00 00 66603740
2018/2019948 253111460 3663 49212 468417553
2019/20202635 10519955230 96553 247327 9937285267
2020/20212086 5518636260 54271 72229 38477283179
2021/20222090 70234183220 8863 63137 67249350366
2022/20232020 27712290230 181578 68184 290000
Totale 11863