SAVORGNAN CERGNEU di BRAZZA', Fabiana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.243
NA - Nord America 3.178
AS - Asia 1.587
SA - Sud America 252
AF - Africa 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 2
Totale 8.294
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.140
IT - Italia 1.486
SG - Singapore 660
UA - Ucraina 587
CN - Cina 414
DE - Germania 406
HK - Hong Kong 299
BR - Brasile 224
FI - Finlandia 181
RU - Federazione Russa 144
SE - Svezia 117
IE - Irlanda 108
TR - Turchia 78
GB - Regno Unito 48
FR - Francia 38
PL - Polonia 37
KR - Corea 36
VN - Vietnam 28
CA - Canada 22
IN - India 20
NL - Olanda 18
BE - Belgio 17
AT - Austria 14
ES - Italia 14
BD - Bangladesh 10
AR - Argentina 9
CH - Svizzera 8
EU - Europa 8
GR - Grecia 8
MX - Messico 8
ZA - Sudafrica 8
IQ - Iraq 7
VE - Venezuela 6
CO - Colombia 5
UZ - Uzbekistan 5
AZ - Azerbaigian 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
EG - Egitto 3
IL - Israele 3
JM - Giamaica 3
JO - Giordania 3
SA - Arabia Saudita 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
ET - Etiopia 2
HU - Ungheria 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
TG - Togo 2
TW - Taiwan 2
BB - Barbados 1
BJ - Benin 1
BO - Bolivia 1
CG - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LY - Libia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
TN - Tunisia 1
Totale 8.294
Città #
Singapore 424
Jacksonville 380
Chandler 351
Hong Kong 297
Dearborn 262
Beijing 195
Boardman 147
Milan 139
Ashburn 134
Ann Arbor 127
Wilmington 123
Princeton 116
Udine 116
Dublin 104
Fairfield 100
Woodbridge 84
Izmir 73
Venice 70
Rome 67
Houston 66
Helsinki 43
Des Moines 41
Hefei 41
Padova 40
Seoul 35
Verona 29
Dallas 28
Warsaw 28
Ogden 25
Trieste 25
Cambridge 24
Munich 22
Norwalk 22
San Diego 22
Bologna 21
Dong Ket 21
Florence 21
Nanjing 21
Ravenna 21
Pordenone 20
Naples 19
Seattle 19
Palermo 16
Redmond 16
Kunming 15
São Paulo 15
New York 14
Washington 14
Brussels 13
Redwood City 12
Guangzhou 11
Jinan 11
Los Angeles 11
Ottawa 10
Rio de Janeiro 10
Treviso 10
Venezia 10
Catania 9
Parma 9
Pignone 9
Turin 9
Fremont 8
San Francisco 8
Shanghai 8
Simi Valley 8
Bari 7
Belo Horizonte 7
Genoa 7
Grafing 7
Paris 7
Scafati 7
Wuhan 7
Malalbergo 6
Monfalcone 6
Nanchang 6
Shenzhen 6
Silea 6
Vienna 6
Wallisellen 6
Bondeno 5
Brooklyn 5
Falkenstein 5
Hebei 5
Indiana 5
Leawood 5
London 5
Mexico City 5
Prato 5
Seren Del Grappa 5
Stockholm 5
Syracuse 5
São José 5
Amsterdam 4
Athens 4
Brescia 4
Chengdu 4
Chennai 4
Codogno 4
Florianópolis 4
Fuzhou 4
Totale 4.407
Nome #
Il salotto "giacobino" a Padova di Arpalice Papafava 207
Le lettere di Francesca Roberti Franco ad Alfonso Belgrado 151
Viaggi e Letteratura nell'Italia dell'Ottocento 150
Le sirene in Tomasi di Lampedusa e le possibili fonti 142
Boccaccio nella Biblioteca dell'Eloquenza Italiana di Giusto Fontanini 139
Antonio Dragoni e Lavinia Florio: una corrispondenza epistolare tra Udine e Cremona 137
L. Cisotto, Didattica del testo. Processi e competenze, Roma, Carocci editore, 2006 128
L’immagine della Grecia in autori italiani tra Settecento e Ottocento 127
L'altrove narrativo nella produzione letteraria di Carlo Sgorlon 122
Conversazioni letterarie. Cultura e società nelle scritture private di intellettuali italiani tra Settecento e Ottocento 110
Apostolo Zeno dalla Galleria di Minerva al Giornale de' letterati 108
Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio 104
Pelbarto di Themeswar nella biblioteca di Bernardo Bembo 103
Sulle donne illustri del Friuli 102
La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni 100
Cesarotti e il senso di modernità 100
Lo spazio rappresentato. Percorsi nella Bassa friulana tra geografia e letteratura nella seconda metà del Novecento. 97
recensione 96
La Camilla di Antonio Liruti 94
Letteratura di confine: scritture femminili tra Ottocento e Novecento 93
Althan, Enrico il Vecchio 92
La riscrittura dei classici: questioni di scelta 91
Antonio di Brazzà. Le poesie. 90
[Recensione a:] Paolo Cognetti, Le otto montagne, Torino, Einaudi, 2016. 90
Antonio Dragoni tra Udine e Cremona: ricerca antiquaria e falsi d'autore 89
Melchiorre Cesarotti 88
[Recensione a:] Franco Michieli, L'estasi della corsa selvaggia, Portogruaro, Ed. Ediciclo 2017 88
Educare attraverso le lettere: i fratelli Gorgo e la scrittura morale 86
Binomio di una stella 82
Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, a cura di G. P. Marchi e C. Viola 81
Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati (1930-1940) 81
L’idea di popolo nella narrativa di Caterina Percoto 80
Brazzà (di) Savorgnan Pietro, esploratore 78
Antonio Conti fra Newton e Leibniz: notizie da un categgio inedito 78
Letteratura friulana al femminile 77
La novella in Friuli tra Settecento e Ottocento 77
La figura femminile nella narrativa di Carlo Sgorlon 76
Introduzione 76
... La più istruttiva e la più squisita delle conversazioni. I carteggi letterari di Lavinia Florio Dragoni (1780-1811) 76
Educare alle competenze letterarie 76
Andrea Zanzotto. Tra musica cinema e poesia, a cura di R. Calabretto, Udine, Forum, 2005 76
Percorsi, erranze, approdi. Tempi e spazi del viaggio. 76
Pietro Verri e i suoi rapporti con Niccolò Gabrielli 73
"Parleremo allora di cose, di persone, di libri...". Lettere di Melchiorre Cesarotti a Francesco Rizzo Patarol, a cura di Michela Fantato 72
Per una nuova professionalità docente: l'esperienza del Master in "Innovazione didattica e orientamento" dell'Università di Udine 72
Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell'esperienza di Scipione Maffei, a cura di P. Marchi e C. Viola 70
Vite di donne, la libertà della scelta. Una lettera in friulano: il caso di Elisabetta Antonini, Sur Angeliche. 70
«Letture, libri da stampare… affari domestici» nel carteggio Muratori-Vallisneri 70
Prefazione 69
La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni 69
Voci dall'Italia del Nord-Est: scrittura narrativa di immigrati 69
La corrispondenza fra Caterina Percoto e Giovanni Lotti 69
Giacomo Savorgnan di Brazzà e il suo diario dall'Africa 68
Pindemonte, Vittorelli, Antonio di Brazzà: nuove testimonianze 67
Scrittura al femminile nel Friuli dal Cinquecento al Settecento 67
Enrico Altan il giovane 67
Appunti su Giovanni Bolza e la Rivista ginnasiale 66
Carlo Sgorlon, scrittore mitteleuropeo 65
Premessa 65
I Forni Savorgnani 64
Famiglie, personaggi e nobiltà: le figure femminili 63
Le competenze trasversali nel curricolo della Scuola Secondaria di II grado 63
I corrispondenti dell'abate Antonio Conti: nuovi documenti 63
Edmondo De Amicis, il borghese socialista 63
Un popolo senza patria: i cosacchi tra realtà e finzione letteraria 62
recensione 61
Pietro Savorgnan di Brazzà 61
Le lettere di Melchiorre Cesarotti a Giulio Bernardino Tomitano 61
Antonio Liruti 61
Dalla disciplina universitaria alla pratica didattica: un percorso letterario nella SSIS 61
L'Italiano nello zaino 60
Giuseppe Marcotti 60
Carlo Sgorlon scrittore italiano "di frontiera" 60
[Recensione a:] Silvia Petroni, Il vuoto tra gli atomi, Pisa, Edizioni ETS 2016 60
recensione 59
Esplorazioni e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani 59
Stoppani e De Amicis in viaggio per l'Italia 59
Vincenzo Giaconi incisore dei Florio 56
Ado Furlan-Ester Scaini, Una strana idea dell'amore. Lettere 1931 56
La questione armena nelle lettere di Anna Nèriman Mamigon a Giuseppe Marcotti 55
Laudatio per il Professor Carlo Sgorlon 55
Il Fondo Caterina Percoto e il riordino dell'Epistolario 55
Sull'epistolario Marin-Sereni 55
Appunti su Teresa Albarelli Vordoni da Verona, “Alunna privilegiata delle Muse” 55
Esperienze e scritture di viaggio. Scoperte, evasione e istruzione dal tardo Medioevo al Novecento 54
Caterina Percoto tra <> e <> 54
Caterina Percoto e l'Ottocento, a cura di Romano Vecchiet, Udine, Grafiche Filacorda, 2008, pp. 124 54
Una nuova lettera di Michele Barbi a Renata Steccati 53
TRA LINGUAGGIO LETTERARIO E LINGUAGGIO SCIENTIFICO 53
Ippolito Nievo, Atti del Convegno a cura di Antonio Daniele 52
Carlo Sgorlon 52
Dal carteggio di Pietro Savorgnan di Brazzà 51
I Capodistria e l’indipendenza greca nella “Storia della Grecia” di Giuseppe Rovani 51
Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana 50
Psicopedagogia e didattica 49
Hans Tietze e Oswald Kutschera Woborsky, in difesa del patrimonio artistico e culturale 49
Cora di Brazzà Slocomb 48
Le novelle di Emma Perodi nella tradizione letteraria italiana di fine Ottocento 48
Ventiquattro lettere all’abate Antonio Conti (1714-1743) nel Fondo Bartolini di Udine 47
Del viaggiare dell’Abate Giuseppe Toaldo 46
Totale 7.680
Categoria #
all - tutte 34.809
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.809


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021919 24 108 13 117 18 135 20 128 178 32 105 41
2021/2022836 12 106 40 70 14 24 34 49 30 126 167 164
2022/20231.108 138 55 14 114 118 276 13 60 120 30 108 62
2023/2024569 67 37 38 37 72 76 22 53 57 32 31 47
2024/20252.401 59 218 93 80 223 121 173 109 298 121 433 473
2025/2026175 175 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.699