SALIMBENI, Fulvio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.231
EU - Europa 2.365
AS - Asia 1.936
SA - Sud America 209
AF - Africa 25
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 1
Totale 7.775
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.156
SG - Singapore 1.006
UA - Ucraina 722
IT - Italia 623
CN - Cina 441
DE - Germania 336
HK - Hong Kong 267
FI - Finlandia 242
BR - Brasile 186
RU - Federazione Russa 129
IE - Irlanda 105
KR - Corea 69
SE - Svezia 66
VN - Vietnam 63
CA - Canada 58
GB - Regno Unito 38
NL - Olanda 32
TR - Turchia 29
IN - India 17
BE - Belgio 15
FR - Francia 14
PL - Polonia 14
BD - Bangladesh 11
MX - Messico 11
IQ - Iraq 9
EU - Europa 8
ES - Italia 7
ZA - Sudafrica 7
AR - Argentina 6
HR - Croazia 6
JP - Giappone 5
MA - Marocco 5
TG - Togo 5
VE - Venezuela 5
UZ - Uzbekistan 4
AT - Austria 3
EC - Ecuador 3
NG - Nigeria 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 7.775
Città #
Singapore 572
Jacksonville 537
Chandler 378
Dearborn 330
Hong Kong 266
Beijing 194
Boardman 136
Wilmington 131
Princeton 117
Dublin 105
Fairfield 103
Ann Arbor 92
Woodbridge 77
Hefei 66
Houston 66
Ashburn 64
Trieste 59
Seoul 57
Dong Ket 54
New York 54
Ottawa 47
Udine 47
Bologna 30
Des Moines 30
San Diego 28
Los Angeles 25
Nijmegen 23
Kunming 22
Milan 22
Ogden 22
Cambridge 21
Izmir 21
Rome 18
Nanjing 17
Norwalk 17
São Paulo 17
Simi Valley 16
Seattle 15
Munich 14
Warsaw 14
San Francisco 13
Brussels 12
Jinan 12
Redwood City 11
Venezia 11
Fremont 10
Guangzhou 9
Indiana 9
Nanchang 8
Shanghai 8
Caraglio 7
Helsinki 7
Verona 7
Wuhan 7
Florence 6
Gorizia 6
Grafing 6
Hangzhou 6
Manchester 6
Pignone 6
Shenyang 6
Trento 6
Vicenza 6
Castelfranco Veneto 5
Fuzhou 5
Lomé 5
Napoli 5
Padova 5
Saint Petersburg 5
Treviso 5
Turin 5
Xian 5
Zhengzhou 5
Betim 4
Boston 4
Campinas 4
Chennai 4
Curitiba 4
Dallas 4
Frankfurt am Main 4
Ho Chi Minh City 4
Montreal 4
Salvador 4
Santa Clara 4
Tashkent 4
Toronto 4
Anagni 3
Baghdad 3
Baotou 3
Borgosatollo 3
Brasília 3
Brooklyn 3
Casablanca 3
Casarsa della Delizia 3
Chongqing 3
Coseano 3
Guayaquil 3
Hebei 3
Incisa in Val d'Arno 3
Lazise 3
Totale 4.253
Nome #
"Terra rossa" di Marino Varini. 243
A. Nobel - B. von Suttner, "Un'amicizia disvelata" 143
"Il ritorno del fante" di Pier Antonio Quarantotti Gambini 125
Percorsi friulani in una prospettiva storica pluridisciplinare 114
150 anni dall'Unità d'Italia. Rileggere il Risorgimento tra storia e cultura 105
Insegnare l’Europa 101
L'area adriatica dalla prima alla seconda guerra mondiale 98
La questione adriatica nella storiografia tra guerra e dopoguerra. Rileggendo Salvemini, Salata, Tamaro e Volpe 98
Il suicidio dell'Europa 97
La Resistenza tra didattica e storiografia 93
V. MARCHI, "L'Affaire Dreyfus e l'accusa del sangue. La vivace polemica antiebraica della stampa cattolica udinese tra Otto e Novecento". 92
Il Centro di ricerche storiche di Rovigno 90
Come andare avanti? Le prospettive di ricerca scientifica comune italo-slovena 89
Dell'inutilità delle fortezze nel Friuli Venezia Giulia 89
La vita culturale in Friuli tra Sette e Ottocento nei carteggi letterari di Lavinia Florio Dragoni 89
“Cives Europaei sumus?”. Riflettendo su “Trieste è europea” di Stelio Spadaro: solo un diverso insegnamento della storia formerà gli europei di domani 88
La guerra è follia. Diario di guerra di un pacifista austriaco dal 1914 al 1919 87
Per una didattica dell'archeologia 86
Manlio Cecovini: da Poggio Boschetto a Padriciano. Testimonianze degli amici per i suoi 90 anni. 85
1914-1918: il suicidio dell'Europa 82
Storia, lingua e società in Friuli, 81
A proposito di kit tricolori e di simboli nazionali. Parliamo di storia e cultura: necessario offrire ai giovani strumenti imparziali di conoscenza, 80
Storia e cultura nei rapporti tra l'Italia e i paesi dell'Europa centro-orientale 78
Gorizia: mille anni di storia 78
Unità italiana e mondo adriatico-danubiano. La voce degli intellettuali 78
History, Language and Society in Friuli (Thirty years later) 77
Gorizia e la Grande Guerra 76
Un caso esemplare: i pentimenti di Ernesto Teodoro Moneta 76
Prefazione 76
L'enigma Togliatti 75
De Gasperi l'europeo. Lo statista e Trieste 75
La Venezia Giulia e la Dalmazia dal trattato di Roma del 1924 al trattato di pace del 1947 75
Dagli orizzonti di gloria alle trincee: fare storia con la moda. 72
Il ruolo internazionale delle istituzioni di cultura. 71
La civiltà del Risorgimento 71
Il confine orientale 69
Biagio Marin tra politica e cultura. I diari degli anni Quaranta 69
Dall'utopia alla realtà: da vicini ad amici. Riflessioni a proposito di nuovi orientamenti storiografici sulle relazioni italo-slovene. 69
La permanente attualità del Risorgimento 69
Prefazione 66
Dalle memorie "divise" a una storia "condivisa" della civiltà europea. Problemi e prospettive 66
Gli Alpini tra storia e letteratura 66
Introduzione storica 66
Il segno degli Asburgo: oggetti e simboli dalla regalità al quotidiano. Catalogo della Mostra di Gorizia e Cormons (GO), 14 marzo - 17 giugno 2001 65
Studiare e capire la storia 65
Prefazione 65
Don Lorenzo Milani e l'educazione alla pace 65
Religioni e ideologie nelle società dell’Europa centro-orientale. Convegni mitteleuropei a Gorizia: utile confronto sul ruolo delle Chiese 64
L'educazione alla pace nell'insegnamento della storia 64
La permanente attualità del Risorgimento 64
Il Dalai Lama a Udine. Un incontro col simbolo della resistenza noviolenta tibetana 64
Ernesto Teodoro Moneta, primo italiano Nobel per la Pace. 64
Prefazione 64
Diverse Resistenze, ma un'unica aspirazione 64
Insegnare la storia oggi, tra riforme e revisionismi 64
L’irredentismo: un contributo italiano al lessico politico europeo 63
Un quarantennio di "Ricerche di storia sociale e religiosa". Per un bilancio storiografico 63
Tra storia e letteratura. A proposito di un'antologia di scrittori ebrei italiani 63
Gavino Sabadin nel Veneto del Novecento. Considerazioni storiografiche introduttive 62
Storia, linguistica e politica nell'Adriatico orientale dalla fine dell'Ottocento al 1954 62
Udine e il Friuli tra Otto e Novecento. Problemi storici e questioni storiografiche 62
Prefazione 61
Morte (o resurrezione) della Patria? 61
Introduzione 61
Prefazione 61
Conversioni sulla via di Gerusalemme. Una destra, se tale può dirsi, al bivio: ambiguità triestine, 60
Il Friuli e il Litorale Austriaco tra società d'antico regime e modernizzazione 60
Prefazione. 60
Riflessioni didattiche e storiografiche sui rapporti tra le due sponde dell'Adriatico 60
Europa: tante storie o storia condivisa? 59
Scuola svegliati! Riflessioni sul tramonto della storia e del suo insegnamento: sempre più negletta una visione storica obiettiva e globale. 59
Mosaico dalmata di Guido Rumici 59
Intervento 58
Prefazione 58
Per una "Storia della Venezia Giulia". Un'ipotesi di lavoro. 58
Le vicende della Venezia Giulia e della Dalmazia nella storiografia italiana 57
La scomparsa di Eugenio Garin: ritratto di un umanista civile. E' stato una voce tra le più alte della nostra cultura 57
San Giorgio di Nogaro e un'innovativa esperienza di umanità e di assistenza. 57
Isagoghì. I pragmatikì diàstasi mìas tragodìas 57
La reale dimensione di una tragedia 57
Ruoli e prospettive in una nuova epoca. Compie 40 anni l’Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei di Gorizia: un’esperienza da valorizzare ed ampliare al servizio della cultura 56
Contributo alla civiltà italiana ed europea di Istria, Fiume e Dalmazia 56
Presentazione 56
Organizzatore e promotore di cultura 56
Gorizia da città di frontiera a punto d'incontro con l'Europa centro-orientale 55
Il Novecento va insegnato. È tempo di affrontare con serenità i grandi nodi del secolo passato 55
Enrico Berlinguer tra storia, cultura e politica 55
Tutti ricordano, nessuno conosce 54
Religione, l'eclisse del sacro. La secolarizzazione - Il ritorno della nuova fede tra revival e fondamentalismi 54
Giovanni Quarantotti e l'Istria napoleonica 54
Il Risorgimento italiano tra storia e cultura 54
Una società disorientata. Crisi e insicurezze 53
Silvio Benco, un intellettuale europeo. 53
Per insegnare l'Europa. Bilanci storiografici e prospettive didattiche 50
Guerre dimenticate, memorie rimosse. “Una bella e grande rosa” di Riccardo Muner: diario di un italiano d’Austria sul fronte dei Carpazi, 50
Un progetto di storia condivisa: un'ipotesi di guida alla storia contemporanea di una regione transfrontaliera 50
Introduzione storica e storiografica 49
Giani Stuparich, un triestino europeo, 49
Leo Valiani tra storia e storiografia 49
Perché celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia 48
Totale 7.096
Categoria #
all - tutte 31.782
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.782


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021951 12 125 3 133 16 140 7 119 196 7 128 65
2021/2022717 10 114 21 45 12 29 15 48 10 122 146 145
2022/2023882 131 39 16 91 110 253 2 66 115 9 26 24
2023/2024294 34 29 17 8 43 53 14 17 31 26 9 13
2024/20252.211 56 150 115 51 214 129 54 88 152 216 409 577
2025/2026130 130 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.818