ANCONA, Elvio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.251
NA - Nord America 2.060
AS - Asia 638
SA - Sud America 77
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 5.039
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.022
IT - Italia 759
DE - Germania 512
UA - Ucraina 394
SG - Singapore 363
RU - Federazione Russa 192
CN - Cina 190
FI - Finlandia 110
IE - Irlanda 75
BR - Brasile 59
SE - Svezia 46
TR - Turchia 45
FR - Francia 39
GB - Regno Unito 38
CA - Canada 36
NL - Olanda 31
BE - Belgio 19
LT - Lituania 13
VN - Vietnam 9
AR - Argentina 7
JP - Giappone 7
HK - Hong Kong 6
CH - Svizzera 4
CL - Cile 4
ES - Italia 4
TG - Togo 4
AL - Albania 3
EC - Ecuador 3
EU - Europa 3
KR - Corea 3
PT - Portogallo 3
RS - Serbia 3
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
ID - Indonesia 2
IN - India 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
AT - Austria 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.039
Città #
Jacksonville 279
Chandler 277
Singapore 211
Dearborn 142
Boardman 102
Beijing 92
Princeton 78
Dublin 75
Ann Arbor 73
Fairfield 71
Wilmington 64
Ashburn 52
Milan 52
Houston 50
Woodbridge 49
Izmir 41
Rome 39
Padova 31
Trieste 29
Verona 28
Cambridge 25
San Diego 23
Udine 22
Ottawa 20
Nanjing 19
Brussels 18
Des Moines 18
Redmond 18
Santa Clara 18
Norwalk 17
Bologna 16
Ogden 16
Seattle 15
Toronto 14
Guangzhou 13
Perugia 12
Venezia 12
Naples 11
Hefei 10
Paris 10
Bari 9
Frankfurt am Main 9
Kunming 9
London 9
Casier 8
New York 8
Brescia 7
Dong Ket 7
Tokyo 7
Florence 6
São Paulo 6
Hangzhou 5
Hong Kong 5
Jinan 5
Modena 5
Simi Valley 5
Turin 5
Venice 5
Genoa 4
Indiana 4
Legnano 4
Lomé 4
Maceió 4
Maniago 4
Nanchang 4
Nürnberg 4
Parma 4
Piacenza 4
Reggio Emilia 4
Rimini 4
Roseto degli Abruzzi 4
Sassari 4
Serrone 4
Trento 4
Wuhan 4
Buenos Aires 3
Catania 3
Ferrara 3
Grafing 3
Palermo 3
Redwood City 3
San Giovanni in Fiore 3
Scafati 3
Tarzo 3
Vigano 3
Zumpano 3
Acireale 2
Ancona 2
Barcelona 2
Bergamo 2
Busto Arsizio 2
Buttrio 2
Canegrate 2
Caserta 2
Celico 2
Cernusco sul Naviglio 2
Cherasco 2
Como 2
Dallas 2
Fidenza 2
Totale 2.411
Nome #
Reductio ad unum. Il modello gerarchico di ordinamento e le sue rappresentazioni medievali 180
Alle fonti della concezione dell'esperienza giuridica nel pensiero di Francesco Gentile. La nozione di esperienza in Giuseppe Capograssi, Marino Gentile ed Enrico Opocher 115
Recension a "La experiencia juridica", Felix Adolfo Lamas 105
Struttura e svolgimento della quaestio 97
Determining Ius according to Thomas Aquinas. A Realistic Model for Judicial Decisions 96
All'origine della sovranità. Sistema gerarchico e ordinamento giuridico nella disputa sui due poteri all'inizio del XIV secolo 93
Juan Vallet de Goytisolo 93
Marino Gentile 91
Oltre la probabilità statistica. Il paradigma delle Sezioni Unite 91
L'evanescenza della reductio ad unum nel Defensor pacis di Marsilio da Padova 90
"... il più vicino possibile ai cittadini". Problematiche e prospettive della sussidiarietà nell'ordinamento comunitario 89
All’origine della svolta epistemologica della sentenza Franzese. Ricerche sulla probabilità logica o baconiana 88
Alle fonti della concezione dell'esperienza giuridica nel pensiero di Francesco Gentile. La nozione di esperienza in Giuseppe Capograssi, Marino Gentile ed Enrico Opocher 84
Virtù, normatività e ragion pratica. Presentazione 83
Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi 78
Il problema della legge ingiusta 76
Sul tomismo giuridico. Risposta a Danilo Castellano 75
Katà tòn orthòn lógon. Linee per una rilettura della tradizione aristotelica della giustizia 74
Verità e prassi tra immanenza e trascendenza. Prospettive di etica, politica e diritto 74
Casi difficili contemporanei e soluzioni classiche. La via della metodologia tomista 72
Introduzione 72
Per una rinnovata comprensione del “comune” : percorsi di riscoperta del paradigma classico 71
L'anima e l'autocoscienza dell'Europa 70
La costituzione cristiana degli Stati 70
En las fuentes de la concepción gentiliana de la experiencia jurídica. La noción de experiencia en Giuseppe Capograssi y Marino Gentile 70
La determinación del derecho según Santo Tomás de Aquino: un modelo realista para las decisiones jurídicas 69
Dante l'anti-sovrano. Attualità di una riflessione tardomedievale 68
Marino Gentile 67
Il criterio del giudizio secondo Tommaso d'Aquino 66
Il comune come bene: una prospettiva aristotelica 65
Alasdair MacIntyre e l'attualità della filosofia tomista del diritto 64
Sussidiarietà: una speranza per l'Europa? 63
La struttura del ragionamento giuridico tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione. Il modello della Questio Disputata 63
Soggettività, responsabilità, normatività 4.0. Profili filosofico-giuridici dell'intelligenza artificiale. Introduzione 63
La fondazione filosofica della dignità e dei diritti umani nel magistero di Benedetto XVI 62
Vae mihi si non thomistizavero. Il giusnaturalismo di ispirazione tomista nel secolo XX 61
Figure dell'ordinamento. Dalla piramide alla rete, e oltre... 61
La mistica di Dionigi e la politica di Bonifacio 60
Fabro e la strana alleanza con Hegel 60
Struttura e svolgimento della quaestio. Suggerimenti per la composizione di una tesi forniti agli scolari di Teoria generale e di Filosofia del diritto 59
A proposito di alcune riflessioni di Norberto Bobbio. 59
Filosofia e diritto in Tommaso d'Aquino tra analitica e dialettica. Percorsi e prospettive per il nuovo millennio 59
La glossa del cardinale Jean Lemoine all'Antiquorum habet e l'ecclesiologia del Corpus Mysticum 58
Verità e certezza nel processo secondo Tommaso d'Aquino (II) 57
Esiste un’unica soluzione giusta anche per i casi difficili? 57
Recensione a Modernità della classicità, a cura di Danilo Castellano e Giancarlo Giurovich 55
Ordinamenti gerarchici e ordine metafisico tra medioevo ed età moderna 54
Sul "giusto processo", ovvero della giustizia e della verità nel processo 54
Sull'origine della secolarizzazione. Recensione a G. Marramao, Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione, Roma-Bari 1994 53
Marsilio da Padova. Indagine su un enigma storiografico 53
Sul giusto giudizio 51
Alle fonti della concezione dell'esperienza giuridica nel pensiero di Francesco Gentile. La nozione aristotelica di esperienza nell'interpretazione di Marino Gentile 51
Uomo e società nella filosofia di Marino Gentile. Riflessioni in margine ad un convegno 50
Verità e certezza nel processo secondo Tommaso d'Aquino (I) 50
Mediazione e immediatezza nella disputa sui due poteri all'inizio del XIV secolo 49
Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto 47
Il giudice e la verita'. Riflessioni su un testo tomistico, 47
Un processo senza verità? 46
Introduzione bibliografica 46
Quale tomismo? Risposta a un critico 45
Per un tomismo dialettico. Villey, Macintyre e l’attualità della filosofia tommasiana del diritto 45
La riflessione dell'esperienza come forma del pensare in S. Tommaso d'Aquino 45
Veritas est adaequatio rei et intellectus. L'epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale 45
Novità medievali 44
Resoconto del Convegno dell'Institut International d'Etudes Européennes "Antonio Rosmini", Europa: Costituzione o Trattato per suo fondamento, Bolzano, 8-10 ottobre 2008 44
Recensione a D. Castellano, Razionalismo e diritti umani. Dall’antifilosofia politico-giuridica della “modernità” 44
Sul fondamento dei diritti dell'uomo 44
Recensione a "Guglielmo d'Ockam", a cura di A. Ghisalberti, F. Todescan e L. Zanolli, Padova, Cedam 2007. 44
Marsilio da Padova 43
Recensione di F. Gentile, Legalità, giustizia, giustificazione. Sul ruolo della filosofia del diritto nella formazione del giurista, Napoli, ESI, 2008 42
Un modello di argomentazione giuridica: le quaestiones disputatae dei giuristi medievali 42
Presentazione 41
La ricerca della verità nel processo: una prospettiva scolastica 40
Dante politico nel Novecento. Dalla teologia politica all’umanesimo politico 40
La verità nel processo: quale corrispondenza? La prospettiva del dibattito italiano 36
Sul rappresentare tecnologico. Labels e biases in una prospettiva platonica 36
Quale antropologia per l'IA? Prospettive di ricerca 35
Metadati 32
Le regole processuali dell'accertamento probatorio. Il dibattito contemporaneo al vaglio di un testo tommasiano 32
The logical structure of judicial reasoning. A Thomistic model. 31
Michel Villey e la riscoperta del diritto naturale classico 28
Ipertesto 28
F. Gentile, Legalità, giustizia, giustificazione. Sul ruolo della filosofia del diritto nella formazione del giustista, Napoli, ESI, 2009, pp. 116. 25
Il significato del cuore nella filosofia giuridica di S. Agostino e di Marsilio da Padova 25
Il diritto di fronte alla guerra. 24
Legittimità del diritto e legittimazione del potere al tempo del tramonto della sovranità 21
La filosofia giuridica di Michel Villey e il suo apporto alla tradizione giusnaturalista 21
Prefazione 20
La progenie di Antigone. L’autonomia come principio di ordinamento 18
L’attualità del classico. Riflettendo su “iustitia” e “ius” 16
L'importanza dell'altro. La metodologia conoscitiva tommasiana nel contesto del processo 14
The Method of Judicial Determination of Ius in the Thought of Thomas Aquinas 11
La ricerca della verità nel processo. La lezione dell'Aquinate [The search for truth in the trial. the lesson of Aquinas] 9
Totale 5.254
Categoria #
all - tutte 22.605
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.605


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020251 0 0 0 0 0 0 0 0 35 115 22 79
2020/2021680 80 62 15 98 17 87 18 87 119 11 69 17
2021/2022580 9 72 24 60 6 10 12 51 16 80 133 107
2022/2023740 89 51 19 77 71 181 8 71 112 16 31 14
2023/2024321 41 24 24 28 37 28 22 18 26 18 17 38
2024/20251.173 65 120 204 57 54 211 164 79 219 0 0 0
Totale 5.254