CALABRETTO, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.800
NA - Nord America 6.274
AS - Asia 1.768
SA - Sud America 218
AF - Africa 29
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 18.114
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.194
IT - Italia 6.013
UA - Ucraina 1.250
SG - Singapore 948
DE - Germania 623
CN - Cina 563
FI - Finlandia 357
RU - Federazione Russa 357
IE - Irlanda 230
FR - Francia 218
SE - Svezia 208
BR - Brasile 167
GB - Regno Unito 128
ES - Italia 116
TR - Turchia 116
NL - Olanda 84
CA - Canada 70
AT - Austria 41
CH - Svizzera 34
IN - India 29
HU - Ungheria 23
BE - Belgio 22
HK - Hong Kong 22
JP - Giappone 18
AR - Argentina 17
PL - Polonia 17
NO - Norvegia 15
TG - Togo 15
EC - Ecuador 13
AU - Australia 12
EU - Europa 11
RO - Romania 11
BG - Bulgaria 10
TW - Taiwan 9
IQ - Iraq 8
KR - Corea 8
LV - Lettonia 7
MX - Messico 7
UZ - Uzbekistan 7
CO - Colombia 6
CZ - Repubblica Ceca 6
PE - Perù 6
PT - Portogallo 6
CL - Cile 5
ID - Indonesia 5
MA - Marocco 5
BD - Bangladesh 4
GR - Grecia 4
IR - Iran 4
PK - Pakistan 4
VN - Vietnam 4
ZA - Sudafrica 4
AZ - Azerbaigian 3
DK - Danimarca 3
HR - Croazia 3
KG - Kirghizistan 3
LT - Lituania 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
IS - Islanda 2
LU - Lussemburgo 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GY - Guiana 1
JE - Jersey 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
TH - Thailandia 1
TZ - Tanzania 1
VE - Venezuela 1
Totale 18.114
Città #
Jacksonville 813
Chandler 714
Dearborn 498
Singapore 497
Milan 442
Rome 357
Boardman 344
Wilmington 283
Beijing 258
Princeton 247
Fairfield 237
Dublin 217
Woodbridge 206
Ann Arbor 182
Bologna 155
Ashburn 135
Houston 133
Izmir 111
Padova 89
Des Moines 85
Turin 80
Udine 79
Cagliari 76
Florence 73
Venice 71
Naples 70
Bari 66
Ogden 60
Torino 54
Cambridge 53
San Diego 52
Verona 52
Nanjing 49
Trieste 48
Palermo 44
Santa Clara 43
Hefei 41
Mestre 41
Catania 39
Seattle 39
Norwalk 37
Ancona 36
Ottawa 33
Kunming 30
Perugia 30
San Maurizio Canavese 30
Jinan 26
Dallas 24
Genoa 24
New York 24
Taranto 23
Guangzhou 22
Pisa 22
Treviso 22
Brescia 21
Helsinki 19
Napoli 19
Brussels 18
Fremont 18
Martellago 17
Vicenza 17
Indiana 16
Lucca 16
Parma 16
Toronto 16
Lecce 15
Lomé 15
Pescara 15
Venezia 15
Córdoba 14
Los Angeles 14
Modena 14
Bergamo 13
Budapest 13
Fuzhou 13
Redmond 13
Rozzano 13
San Giuliano Milanese 13
Avellino 12
Berlin 12
London 12
Madrid 12
Paris 12
Rimini 12
Alcalá de Henares 11
Frosinone 11
Iesi 11
Siegen 11
Villacidro 11
Bolzano 10
Casoria 10
Mascalucia 10
Mcallen 10
Munich 10
Nanchang 10
Pordenone 10
Reggio Emilia 10
Salerno 10
Salzburg 10
São Paulo 10
Totale 8.126
Nome #
Lo schermo sonoro. La musica per film 1.103
La Sinfonia sopra una canzone d'amore. Per Il Gattopardo 932
Luchino Visconti: Senso, musica di Nino Rota 769
Il deserto rosso di Antonioni e Gelmetti, 447
Le fortune cinematografiche di "Manon Lescaut" 318
«L’iniziatore del commento musicale cinematografico»: Giuseppe Becce 280
Robert Schumann. Chopin e il virtuosismo romantico. Viaggio sentimentale attorno al pianoforte. Raccolta delle Schriften a cura di Roberto Calabretto 256
La colonna sonora nel cinema di Robert Bresson 248
La musica mortificata. La colonna sonora nel cinema di Buñuel 230
All'ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori 211
Presenze verdiane nel cinema italiano del secondo dopoguerra 198
The Soundscape in Michelangelo Antonioni's Cinema 195
Gatti, Rota e la musica Lux. La nascita delle colonne sonore d’autore 186
Nino Rota e il cinema di Luchino Visconti. Il lavoro di un sapiente artigiano 184
Un gran brutto pasticcio. Pizzetti e la colonna sonora di Scipione l’Africano 169
"L'organico risuonare del mondo". La musica secondo Andrej Tarkovskij 150
Pasolini e la musica 141
Music for film in the Italian cinema world. Compositional trends and attitudes over the last decade 128
"Vorrei essere scrittore di musica". Pier Paolo Pasolini tra Johann Sebastian Bach, il canto popolare e la canzone d'autore 126
La musica nel cinema di Andrej Tarkovskij 117
Il fascino della settima arte. Luigi Nono e il cinema 111
Casella e il mito della musica popolare italiana 109
Antonioni e la musica 109
Luigi Verdi, Franz Liszt e la sua musica nel cinema 108
Listening to Images: A Historical Overview of Theoretical Reflection, 106
Musica e fiaba: un connubio impossibile 98
Roma, 11 febbraio 1964. Lavorare con Federico... Conversazione con Nino Rota di Gideon Bachmann 97
Alfredo Casella. Gli anni di Parigi. Dai Documenti 95
Satie, Milhaud et le «collage» musical 94
La musica, i suoni, i rumori. I paesaggi sonori di Studio Azzurro 94
La musica nel cinema di Pasolini e Antonioni 91
Tra equivoci e ripensamenti: Ildebrando Pizzetti e il cinema (I) 91
Petrassi e la musica da film 90
«...l’unica azione espressiva forse, alta e indefinibile come le azioni della realtà». Pasolini e la musica. 89
Schermi canori 89
John Williams e la tradizione hollywoodiana 88
Casella, Malipiero, Pizzetti e la musica da cinema 87
Studi sul Novecento musicale friulano 83
Le nuove scritture musicali per il cinema. Studi di registrazione, media digitali e pratiche compositive 83
Il neomodalismo nella musica italiana della prima metà del Novecento tra ripristino dell’antico e suggestioni folcloriche 82
Le canzoni da battello veneziane 82
Ivan Fedele and the cinema. The music for La chute de la maison Usher. 82
Clabassi Plinio 82
La musica nel cinema muto fra rigore filologico, atteggiamenti à la manière de… e postsincronizzazioni 81
La musica di Claude Debussy nella filosofia di Vladimir Jankélévitch 81
Takemitsu's Film Music 80
Brevi note sulla storia della liuteria friulana, 80
Antonio Buzzolla direttore d’orchestra al «Königsstädtlisches Theater». Fortune dell’opera italiana a Berlino nella prima metà dell’Ottocento 78
Luigi Nono e il cinema. "Un'arte di lotta e fedele alla realtà" 77
La nouvelle vague musicale del cinema italiano 76
Pagine di guerra, quattro films musicali 76
Andrea Zanzotto. Tra musica, cinema e poesia 75
Alfeo Buja e la vita musicale a Pordenone agli inizi del secolo 74
La difficile ‘identità’ della musica da film 74
Giuseppe Verdi compositore ciematografico. La musica della "Villeggiatura" 74
Il lungo iter di Giorgio Gaslini attraverso le immagini in movimento 73
Alcuni omaggi a Pasolini dal mondo della musica e della danza: Battistelli, Bussotti, Henze, Béjart 72
Musica e cinema attraverso il Novecento 72
La musica per film al Convegno Internazionale dei Centri Sperimentali di Musica Elettronica di Firenze del 1968: alcuni segnali provenienti dall’Est 72
"L'arte è un mestiere, un artigianato superiore". Alcune note in ricordo di Gianfranco Plenizio 71
La musica del Vangelo tra stile sublimis e stile piscatorius 70
Y Entonces comprendio' e la Fabbrica illuminata nella critica italiana 69
Il paesaggio sonoro nel cinema sardo. Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta e Padre padrone dei fratelli Taviani. 69
Le Giornate del Cinema Muto a Pordenone. Una breve storia 68
Giovanni Fusco musicista per il cinema di Antonioni 68
Andrei Tarkovskij e la musica 68
Buñuel a Pordenone 67
La partitura del 1914 tra equivoci e malintesi 67
La musica nel cinema di Paolo Virzì 67
Rocco e i suoi fratelli, «un possente melodramma» 67
Mascagni Luigi 66
La prospettiva musicologica. Appunti per una riflessione 66
Luigi Pestalozza e la musica per film 66
De Angelis Valentini Enrico 65
Musica per film. Riflessioni storico-teoriche 65
Filmare la musica. La macchina da presa di fronte all'oggetto sonoro 65
Corpi danzanti nel cinema e nella narrativa di Pier Paolo Pasolini 64
Radio, disco e cinema: un comune paesaggio sonoro 64
Les voix dans le “grand chaudron” du cinéma de Federico Fellini 64
Tra equivoci e ripensamenti: Ildebrando Pizzetti e il cinema (II) 64
Presenze verdiane nel cinema italiano 64
“Die Musik, die sich besser den Bildern anpasst”. Musik, Klänge und Geräusche in den Filmen von Michelangelo Antonioni, 63
Nino Rota, l'inactuel du XXe siècle 63
I primi anni della Société Musicale Indépendante. Uno sguardo sulla Francia musicale d'inizio secolo 63
"La grande guerra" vista da Nino Rota 63
I poeti di Piero Pezzè 62
La musica nel cinema di Florestano Vancini 62
Un musicista artigiano: Gianfranco Plenizio 61
Callisto Cosulich e la musica per film 61
Erich Wolfgang Korngold musicista cinematografico 61
La musica secondo Treuffaut 61
Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella 60
Alfredo Casella, il cinema, la musica per film 60
L’Amleto di Grigorij Kozincev 59
Il cinema e la musica per film secondo Luigi Pestalozza (I) 59
Lo spazio della musica nel cinema 58
Il movimento bandistico in Friuli Venezia Giulia 58
«Mi ha condotto a sentire la sua banda...» Le origini del movimento bandistico pordenonese 57
Musicisti italiani e cinema nel ventennio. La colonna sonora del regime 57
Presenze wagneriane nel cinema europeo 57
Totale 12.352
Categoria #
all - tutte 67.586
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 67.586


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020880 0 0 0 0 0 0 0 0 103 346 167 264
2020/20212.381 43 237 126 331 59 305 69 291 360 57 403 100
2021/20222.198 72 267 110 175 58 101 112 163 109 309 352 370
2022/20232.548 317 117 110 226 225 606 61 141 298 110 176 161
2023/20242.249 162 132 110 152 252 151 158 166 157 200 212 397
2024/20253.406 285 492 472 227 247 476 276 419 512 0 0 0
Totale 18.519